In evidenza

A Fabriano e Cerreto d’Esi è tempo di ZTL

Aria di “ZTL” nel comprensorio fabrianese. Nella città della carta è tempo di un primo bilancio dopo l’attivazione, di alcune settimane fa, dei varchi con le telecamere che controllano e monitorano l’accesso lungo la zona del Corso; a Cerreto d’Esi, invece, dopo l’installazione dei cartelli e degli occhi indiscreti, la zona a traffico limitato, non senza lo scetticismo di diversi residenti e lavoratori, prenderà il via, in modo sperimentale, senza sanzioni, il 31 maggio. Sono misure nate con l’obiettivo di regolare il traffico, aumentare il senso di decoro e sicurezza, anche se non mancano le richieste di migliorare quanto già deciso. A Fabriano, ad esempio, è il gruppo di maggioranza “Progetto Fabriano” a fare il punto. Parla di «scelta giusta» e traccia la rotta. «La rimozione delle barriere fisiche spesso non funzionanti all’ingresso della ZTL ha migliorato l’aspetto della piazza, restituendo decoro e pulizia visiva al cuore del centro. Un intervento semplice, ma significativo, che ha reso anche più agevole l’accesso per chi ne ha diritto. Le preoccupazioni iniziali si sono rivelate infondate: nessuna invasione di auto, nessun caos» ribadiscono. Il gruppo chiede di più: «Invitiamo l’Amministrazione a valutare la possibilità di rivedere il divieto di transito in bicicletta, con l’obiettivo di incentivare forme di mobilità più sostenibili e permettere a tutti di vivere il centro in modo più libero e attivo sempre nel rispetto delle regole. Auspichiamo anche controlli puntuali su chi abusa dei permessi ZTL per parcheggiare dove non è consentito. Avviamo – conclude Progetto Fabriano – un percorso coraggioso verso una mobilità davvero sostenibile, che liberi progressivamente il centro storico dall’assedio delle auto e lo restituisca alle persone». Da più parti, ricordiamo, hanno chiesto di togliere il divieto alle bici. Si attende una presa di posizione delle associazioni di categoria. Ricordiamo che l’area interessata comprende Piazza del Comune, Corso della Repubblica parte bassa fino a corrispondenza con via Corridoni, tratto di via Leopardi, via del Poio, Piazza Giovanni Paolo II, Largo Bartolo e via Verdi. I varchi elettronici controllano in Piazza del Comune e via Leopardi per l’ingresso, Corso e via Verdi per l’uscita.
Cerreto
Intanto il 31 maggio inizierà il periodo di osservazione riguardo l’attivazione della zona traffico limitato nel centro storico di Cerreto d’Esi. La decisione, dell’amministrazione comunale Grillini, limitatamente alle vie interne delle Mura Castellane, via XXIV Maggio, via Ferzano, via San Paterniano e via Nenni. «La prova – dice l’assessore alla viabilità, Stefano Stroppa – inizierà l’ultimo giorno del mese e durerà per almeno 30 giorni, la ZTL sarà attiva, ma le violazioni non saranno sanzionate. Questo periodo – conclude Stroppa – servirà per raccogliere dati che verranno presi in considerazione per eventuali modifiche». Poi sarà attiva nei mesi che vanno da ottobre a maggio solo nei festivi e prefestivi dalle ore 18 alle 6. Dal primo giugno al 30 settembre nei feriali dalle 20 alle 6 e nei festivi e prefestivi dalle ore 18 alle 6 del mattino.
Marco Antonini