News

PROPRIETARI DI CANI: ACQUISIZIONE DEL PATENTINO

Le aggressioni da parte di cani sono eventi che destano sempre grande interesse da parte dell’opinione pubblica e l’argomento merita la giusta attenzione. È bene sapere che quando si verificano episodi di morsicatura o di aggressione da parte di un cane, la legge individua il proprietario dell’animale come responsabile delle lesioni arrecate. L’ordinanza 6 agosto 2024 del Ministero della Salute stabilisce che “Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, pertanto risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni che questi arreca a persone, animali o cose”. Il Servizio Sanità Animale della AST Ancona, al verificarsi di uno di questi eventi, effettua il controllo sanitario del caso e attiva un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario. Qualora rilevi un potenziale rischio per la sicurezza e la pubblica incolumità, elabora una proposta di ordinanza sindacale volta a impartire, al proprietario del cane, tutte le misure di prevenzione, la necessità di una valutazione comportamentale e di un eventuale intervento terapeutico da parte di un medico veterinario esperto in comportamento animale.

Le misure che vengono generalmente impartite ai proprietari di questi cani, che vengono iscritti in un apposito “registro dei cani a rischio elevato di aggressività”, sono la stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile, l’utilizzo di guinzaglio e museruola in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, una valutazione comportamentale da parte di un veterinario esperto in comportamento animale e l’acquisizione del “patentino”. Per favorire la formazione e l’acquisizione di adeguate cognizioni riguardo la corretta detenzione di un cane e ai fini della prevenzione di danni o lesioni ad altri, i Comuni mettono a disposizione dei percorsi formativi per i proprietari per l’acquisizione del cosiddetto “patentino” organizzati in collaborazione con i Servizi Veterinari delle AST, gli Ordini professionali dei Medici Veterinari, le Associazioni di Medici Veterinari, delle Facoltà di Medicina Veterinaria e le Associazioni di Protezione degli Animali.

L’acquisizione del patentino da parte dei proprietari dei cani rappresenta un importante passo in avanti per la tutela delle persone e degli stessi cani perché, oltre a fornire le nozioni etologiche, legislative e comportamentali per la corretta gestione di un cane, rafforza la relazione uomo-animale. I corsi per l’acquisizione del patentino vengono organizzati ogni anno dai Comuni del territorio della AST di Ancona e per qualsiasi informazione ci si può rivolgere anche al Servizio Sanità Animale presso le varie sedi dislocate sul territorio.