Fabriano, “12 poesie per 12 mesi” al Museo della carta
Il 1 dicembre 2024 alle ore 9:30 le porte del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano si sono aperte con una novità: la mostra “12 Poesie per 12 Mesi” dell’Associazione fabrianese “Tra Parole e Immagini”, curata da Clelia Conti e Mirella Morelli.
Situata in uno dei corridoi espositivi del Museo, essa consta di 12 fogli di carta a mano 100% cotone di un mastro cartaio fabrianese, sui quali si potranno apprezzare i componimenti di poeti italiani e le illustrazioni con tecniche miste di altrettanti artisti. Sui fogli anche due QR-code: uno che rimanda a Spotify, per ascoltare le letture di artisti della voce, l’altro per godere su Youtube delle letture in L.I.S. di una performer della Lingua Italiana dei Segni.
La mostra ha origine da un progetto del 2021, perfezionatosi negli anni, chiamato “Calendario di Arte Narrante”: “d’Arte” poiché frutto dell’incontro di immagini e scrittura poetica o fiabesca, “Narrante” perché contiene le voci di coloro che leggono le storie o poesie del calendario, da ascoltare direttamente tramite un QR-code.
Dal 2025 il calendario interpreta la poesia anche con il gesto: un nuovo QR-code riconduce dal calendario a un breve video di recitazione/interpretazione della poesia del mese attraverso letture in L.I.S..
Il Calendario di Arte Narrante non rappresenta solo un incontro di arte, ma ha anche il dono della sensibilità solidale. Difatti l’Associazione “Tra Parole e Immagini” ha scelto, nel tempo, di donare parte dei ricavi delle offerte al sostegno di varie tematiche come gli animali in via di estinzione del WWF, la salvaguardia ambientale con donazione alla Riserva Naturale RIPA BIANCA di Jesi, o ancora il supporto ai malati dell’Associazione Oncologica Fabrianese.
Per l’anno 2025 l’Associazione propone un calendario dalle caratteristiche originali e innovative: il tema è quello dei colori associati alle pietre preziose e al loro significato.
La donazione di parte dei ricavati viene destinata alla “Fondazione per la Salutogenesi ETS” di Bologna: una scelta in correlazione alla novità di un nuovo QR-code, in grado di trasportare nel mondo senza suono ma suggestivo della Lingua Italiana dei Segni.
A tal proposito, presso la Sala Convegni del Museo della Carta e della Filigrana, l’8 dicembre alle ore 15:30 verrà presentato al pubblico il Calendario di Arte Narrante 2025 e per l’occasione l’Associazione ha organizzato, nel corso del “Fabriano Film Fest”, una Masterclass dal titolo “Il cinema del Silenzio” con il professor Francesco Malaguti: dalla Lingua dei Segni – priva di suoni ma ricca di emozioni – al linguaggio non verbale del cinema, come si può esprimere un sentimento esclusivamente attraverso i gesti e le espressioni?”
Nell’invitare la cittadinanza tutta a godere nel corso di dicembre di questa mostra e, in particolare, l’8 dicembre dell’incontro sul cinema, l’Associazione Tra Parole e Immagini ringrazia il Comune di Fabriano, l’Assessora alla Bellezza dottoressa Maura Nataloni, i dipendenti del Museo della Carta e della Filigrana e tutti i 37 artisti coinvolti: Alba Grazia Vulcano, Alessandra Montali, Anastasia Fulgi, Andrea Pergolini, Anna Fresu, Anna Spissu, Antonella Bellabona, Cristina Ferrari, Dennis Monti, Domenico Intini, Donatella Mineo, Emanueli Kanani, Giorgia Buselli, Giuseppina Palese, Grazia Fresu, Laura Ciccolini, Laura Lauri, Lorena Tavolini, Luciana Fabris, Luigi Cioli, Mirella Pieroni, Miriam Bruni, Nadia Campanelli, Oreste Aniello, Paola Prestia, Roberto Busembai, Rosalia Panziera,, Samantha Della Bella, Sandra Coluccia, Sandra Manca, Silvia Carta, Simone Salimbeni, Tim Lauditi, Tommaso Melacotte, Valeria Cupis, Valter Meloni, Vania Lauri.
cs