Vigili del fuoco, bilancio dell’attività svolta nell’anno
Oggi 4 dicembre ricorre la festività di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e di tutti coloro che svolgono mestieri pericolosi in genere. Alle ore 8.15 presso la sede centrale verranno apposte le corone al monumento dei Caduti, di seguito consegnate le benemerenze al personale in servizio e in quiescenza, nonché, per la prima volta per questo Comando, una borsa di studio a favore di un orfano di appartenente al CNVVF conferita dalla Associazione Nazionale VVF – Onlus. Questa ricorrenza per i vigili del fuoco è una occasione importante anche per fare il punto della situazione relativamente all’attività svolta e ai risultati conseguiti nel corso del 2024.Tale ricorrenza sarà svolta anche nelle varie sedi distaccate VVF del Comando con la partecipazione del personale in servizio e in quiescenza. Il comandante regionale, Patrizietti: “A tal proposito, mi sento in dovere di ringraziare tutte le componenti del personale, tecnica operativa e amministrativa, che in questo particolare periodo hanno dimostrato di saper affrontare le criticità connesse al nostro lavoro, fornendo ampia disponibilità, impegno e dimostrando spirito di sacrificio. In particolare voglio ringraziare i funzionari tecnici, che con grande professionalità hanno affrontato e risolto le varie criticità connesse alla emergenze, i capi turno provinciali, che hanno sapientemente organizzato il dispositivo di soccorso sul territorio, il personale specializzato e gli specialisti che con le loro particolari competenze hanno contribuito in maniera spesso decisiva al raggiungimento dei risultati. Nonostante il nostro lavoro comporti rischi e difficoltà talvolta imprevedibili, abbiamo cercato di essere vicini alla cittadinanza, alle tante persone che comunque si trovano in difficoltà, espletando la nostra attività di soccorso tecnico urgente, come pure alle strutture operative che fanno parte del sistema di protezione civile”. Di seguito bilancio dell’attività svolta nell’ultimo anno.
Sotto il profilo amministrativo
Grande è stato l’impegno profuso dal personale amministrativo nella gestione delle risorse umane e nell’espletamento delle procedure finalizzate all’acquisto di attrezzature e beni. Il Comando ha effettuato direttamente impegni di spesa per circa € 976.000,00 (+ 4% circa rispetto al 2023) , fondi questi ripartiti sui vari capitoli della contabilità, con particolare riferimento a quelli relativi alla manutenzione degli automezzi e all’acquisto delle attrezzature tecniche. I risultati raggiunti possono ritenersi soddisfacenti, anche in relazione all’incremento di organico del personale amministrativo, la cui carenza rispetto all’organico teorico risulta pari a circa il 12% (29 unità in servizio rispetto a 33 unità teoriche), grazie all’assunzione di n.6 operatori professionali mediante gli uffici dei centri per l’impiego
Sotto il profilo operativo – logistico
Nel corso del 2024 sono proseguiti e sono ormai pressoché terminati i lavori per importanti interventi manutentivi ordinari e straordinari presso il distaccamento portuale utilizzando risorse finanziarie del Provveditorato OO.PP , finalizzate all’adeguamento sismico e funzionale dell’immobile. Il distaccamento in questione risulta strategico sotto il profilo operativo stante la coesistenza all’interno dello stesso immobile sia degli specialisti nautici, sia dei sommozzatori facenti parte del nucleo regionale. Vorrei a tal proposito evidenziare come la presenza di tale presidio VVF risulta fondamentale in quanto destinato a proteggere la zona portuale, per la quale si prevede un incremento del traffico merci e passeggeri. Per il Distaccamento di Senigallia il Provveditorato alle Opere Pubbliche, a seguito con una specifica convenzione con il Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Centrale per le risorse logistiche e strumentali, ha provveduto alla progettazione di un nuovo immobile destinato ad ospitare i container e i mezzi della Colonna Mobile regionale, la cui procedura di realizzazione attualmente risulta temporaneamente sospesa in relazione al riconoscimento del Polo Didattico di Senigallia quale Polo Nazionale di Formazione del CNVVF . Lo stesso Provveditorato ha sottoscritto un apposito accordo per l’avvio dei lavori finalizzati alla realizzazione del nuovo distaccamento di Arcevia, il cui progetto è stato inviato agli enti competenti per la sua approvazione, con l’auspicio che si possano avviare le procedure per l’affidamento dei lavori di costruzione al fine di permettere al personale operativo, di beneficiare quanto prima, di una sede adeguata sotto il profilo operativo e logistico.
Per quanto riguarda la sede centrale, il distaccamento di Osimo, il distaccamento di Senigallia e il distaccamento di Fabriano, l’Agenzia del Demanio, con la collaborazione di questo Comando, ha avviato i procedimenti per la realizzazione delle opere di efficientamento energetico e adeguamento sismico.
Per quanto riguarda il Distaccamento di Fabriano inoltre, l’Agenzia del Demanio ha previsto un ampliamento della superficie coperta del distaccamento in concomitanza della realizzazione della nuova sede del Commissariato di PS in corrispondenza dell’area attualmente occupata dall’immobile antistante il distaccamento e originariamente progettato per le esigenze di formazione di protezione civile.
Per quanto riguarda i mezzi, nel corso del 2024 abbiamo avuto alcune importanti assegnazioni, tra cui una Autoscala da 30 metri, un pick-up per l’attività AIB, due automezzi aeroportuali da intervento Efestus e 5 autovetture ad alimentazione elettrica. Le suddette assegnazioni consentono di proseguire nel piano di ammodernamento del parco automezzi finalizzato a soddisfare le esigenze del Comando. Grazie ad una oculata programmazione e gestione dei fondi assegnati il Comando è riuscito ad effettuare, oltre alle ordinarie, le manutenzioni straordinarie di alcuni mezzi operativi.
Sotto il profilo del soccorso tecnico urgente
Le sedi distaccate di Osimo, Jesi, Fabriano, Senigallia ed Arcevia, nonché la sede aeroportuale di Falconara, grazie alla assegnazione di un adeguato numero di unità di personale, operano in via generale in maniera autonoma rispetto alla sede centrale di Ancona, la quale dispone, altre che delle partenze ordinarie anche di mezzi speciali per particolari tipologie di soccorso. Mentre per quanto riguarda il personale operativo VF la carenza è pari al 5% rispetto all’organico teorico (235 unità rispetto a 248 previste) con lieve decremento rispetto al 2023 (8%), per quanto riguarda il personale qualificato presenta ancora una carenza effettiva di circa il 18%, con riferimento al personale inserito nei turni di servizio ( 97 unità rispetto alle 118 previste) con lieve decremento rispetto al 2023 (22%). Per quanto riguarda il restante personale operativo la situazione è la seguente:
Funzionari tecnici: 23 unità rispetto a 18 totale (+27%)
Nucleo Sommozzatori : 15 unità rispetto a 30 totale (-50%)
Specialisti portuali : 16 unità rispetto a 26 totale (-38%)
In merito all’operatività AIB nel periodo giugno – settembre 2024, rispetto al 2023 abbiamo avuto meno incendi di vegetazione/sterpaglie sia in numero che in estensione, mentre per gli incendi di bosco abbiamo avuto un incremento consistente della superficie bruciata. Infatti il numero di interventi per incendi di vegetazione connessi alla campagna antincendio boschiva risultano pari a 49 (-77% circa rispetto al 2023) per quanto riguarda colture e sterpaglie per una superfice di circa 5 ettari, un valore 6 volte inferiore ai 30 ettari del 2023 mentre per quanto attiene alla superficie boscata percorsa dal fuoco, nel 2024 sono avvenuti 5 incendi di bosco, che hanno distrutto 25 ettari, un valore circa 2,3 volte superiore agli 11 ettari del 2023.
La lotta AIB, svolta nel rispetto della convenzione sottoscritta dalla Regione Marche e dal CNVVF, nel periodo di massima allerta, prevede un incremento di due squadre operative nel turno diurno, dislocate rispettivamente nella sede centrale di Ancona e nel distaccamento di Fabriano, condizionando e caratterizzando l’operatività del comando nel periodo estivo. Oltre a tali squadre il dispositivo di soccorso è stato potenziato con funzionari tecnici, personale specializzato DOS (Direttore Operativo Soccorso) e TAS (topografia applicata al soccorso) e addetti alla sala operativa. Si vuol evidenziare inoltre che l’amministrazione comunale di Ancona, nei fine settimana dei mesi estivi, ha attivato un servizio di vigilanza antincendio a protezione della località di Portonovo. Il servizio ha fornito ottimi risultati in termini di prevenzione e vigilanza degli incendi nonostante l’incremento del rischio incendio dovuto al fattore antropico, che in tale periodo ha assunto valori particolarmente elevati , nonché al fattore carico di incendio derivante dalla presenza di consistenti quantitativi di legname secco presente nel sottobosco
Il Comando, pur in assenza di convenzione con la Azienda Sanitaria territoriale di Ancona finalizzata alla lotta e disinfestazione degli imenotteri, ha effettuato circa 550 interventi mediante l’impiego delle squadre in servizio ordinario. Complessivamente per soccorso tecnico urgente ordinario il Comando ha effettuato 8639 interventi, con un decremento del 9% circa rispetto al 2023.
Indicativamente gli interventi sono così suddivisi per sede territoriale:
Sede Centrale: 3441 (40%)
Distaccamento Jesi: 1559 (18%)
Distaccamento Osimo: 1105 (13%)
Distaccamento Senigallia: 1224 (14%)
Distaccamento Fabriano: 829 (10%)
Distaccamento Arcevia: 304 ( 3%)
Distaccamento Aeroporto: 12
Distaccamento Porto: 64 ( 1%)
Distaccamento Sommozzatori: 92 ( 1%)
Altri comandi in supporto al Comando di Ancona: 12
Il Comando ha effettuato attività di soccorso tecnico urgente in occasione della emergenza a seguito di condizioni meteo avverse per lo straripamento del torrente Aspio, che ha interessato i territori dei comuni di Camerano, Osimo, Ancona, nonché Loreto e Falconara in relazione a straripamenti di fossi del reticolo minore.
• 18/09/24-23/09/24 “alluvione straripamento Aspio”: 364 interventi
Nel mese di novembre il Comando ha effettuato ulteriore attività di soccorso tecnico urgente a seguito di maltempo determinato dal forte vento
• 20.11.24 “allerta arancione per vento forte”: 193 interventi
nell’ambito delle 77 allerte emanate dalla SOUP regionale
Le suddette emergenze hanno richiesto il richiamo di personale libero dal servizio al fine di incrementare il dispositivo di soccorso in relazione alle numerose richieste di soccorso pervenute alla sala operativa tramite NUE112.
Per quanto riguarda l’emergenza alluvione, su richiesta del Comando il Centro Operativo Nazionale ha disposto l’invio di due moduli operativi specializzati in soccorso acquatico dalla Lombardia e un modulo operativo di sommozzatori dalla Campania, in ausilio a quello del Nucleo sommozzatori di Ancona. Grazie al tempestivo intervento del personale operativo, anche con mezzo anfibio, sono state tratte in salvo 23 persone intrappolate nelle autovetture che rischiavano di essere trascinate dalla corrente. Il Comando ha partecipato inoltre alle periodiche esercitazioni di colonna mobile finalizzate al montaggio del Modulo di supporto logistico (MSL) della colonna mobile, destinato a contenere 48 posti letto nonché il Posto di Comando Avanzato (PCA). Inoltre nel mese di giugno il Comando di Ancona ha partecipato ad esercitazioni per
• alluvione in provincia di Pesaro Urbino,
• Incendio Boschivo in provincia di Ascoli Piceno
• intervento di mezzi GOS movimento terra in provincia di Ancona,
che hanno richiesto il coinvolgimento di risorse operative e logistiche sul posto provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Da segnalare inoltre gli oltre 800 interventi per alberi pericolanti, effettuati anche in assenza di condizioni meteo avverse. A tal proposito sembra opportuno evidenziare la necessità, ai fini della tutela della pubblica e privata incolumità, di attuare quelle operazioni preventive di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di monitoraggio, da parte di chi di dovere.
Il Comando ha inoltre partecipato a:
• Esercitazioni programmate presso Aeroporto di Falconara
• Esercitazioni congiunte presso raffineria API
• Esercitazione Galleria ferroviaria Gola della Rossa
• Esercitazione Galleria ferroviaria Fabriano
Attività del Nucleo travasi liquidi infiammabili e bonifica GNL
Su richiesta del Centro Operativo Nazionale la sezione travasi liquidi infiammabili del nucleo regionale NBCR del Comando di Ancona è intervenuta 2 volte per la messa in sicurezza di serbatoi contenenti GNL ( uno a Torrette di Ancona durante l’emergenza alluvione di settembre a seguito di incidente stradale di camion alimentato a GNL e uno a Civitanova Marche) e 1 volta per collaborazione con Comando di Milano operazioni di travaso liquidi corrosivi a Ravenna a seguito di incidente stradale autocisterna.
Attività del Nucleo NBCR
Il nucleo NBCR è intervenuto con personale qualificato NR 4 volte nella zona commerciale del porto di Ancona per ritrovamento di sorgenti radioattive e/o container a seguito di segnalazione di anomalie radiometriche durante le operazioni di verifica. Gli operatori qualificati attuando le procedure di sicurezza in caso ritrovamento sorgenti radioattive intervenivano aprendo i containers, scaricandone il contenuto che veniva controllato minuziosamente fino ad arrivare al punto dove si riscontravano valori gamma significativi.
Sotto il profilo della prevenzione incendi e servizi di vigilanza
Sono state presentate 2439 istanze (+19% rispetto al 2023). Nonostante il numero di istanze sia complessivamente aumentato rispetto al 2023, complessivamente la situazione critica del settore industriale e artigianale si manifesta sul numero esiguo di richieste di pareri di conformità e di SCIA presentate.
198 Istanze di parere di conformità (di cui 9 PNRR) -15%
1 Istanza di deroga
230 Istanze di inizio attività (SCIA cat A, B)
135 Istanze di sopralluogo per inizio attività (SCIA cat C)
250 Istanze di inizio attività (SCIA GPL)
637 Istanze di Rinnovo
610 Istanze di rinnovo relative ai serbatoi di GPL
38 Esposti idem 2023
Nonostante l’intensa attività connessa al soccorso tecnico urgente che ha caratterizzato anche questo 2024, il Comando ha svolto l’attività di prevenzione incendi cercando di soddisfare le esigenze dell’utenza in termini di efficienza ed efficacia. Sono state evase inoltre n.210 istanze di accesso agli atti (+8% rispetto 2023). Sono stati inoltre disposti i seguenti controlli d’ufficio: 125 controlli a seguito di sorteggio tra Segnalazioni Certificate di inizio attività (SCIA) presentate per attività a basso e medio rischio (Cat A e B) che rappresentano il 54% rispetto a quelle presentate (+47% rispetto 2023). 118 controlli effettuati a seguito di intervento e controllo d’ufficio in ottemperanza a quanto previsto dall’art 19 del D.Lg.vo 139/06, rispetto ai 97 controlli assegnati dalla Direzione Reg.le Marche. Per quanto riguarda l’attività ispettiva, n.58 (di cui 38 per rinnovo tardivo) sono state le notizie di reato afferenti la prevenzione incendi di cui al D.Lg.vo 758/94 (+176% rispetto al 2023). Sono stati svolti complessivamente 242 servizi di vigilanza, così suddivisi per tipologia: (+70% rispetto 2023)
224 teatri/cinema (135 nel 2023)
9 luoghi/locali all’aperto ( 1 nel 2023)
8 discoteche ( 1 nel 2023)
1 impianti sportivi ( 5 nel 2023)
Sono state inoltre effettuate le seguenti commissioni tecniche
10 commissioni ex art 48 codice navigazione
69 commissioni Comunali vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
2 commissioni Provinciali vigilanza locali pubblico spettacolo
12 Gruppi Operativi Sicurezza (GOS) per manifestazioni sportive
4 collaudo impianti distributori carburanti per autotrazione
1 Commissione “detenzione materiale radiogeno”
1 Commissioni “Radiazioni ionizzanti”
20 CTTE per esercizi commerciali e spettacoli pirotecnici
2 Commissioni “Gas Tossici”
1 Commissione “oli Minerali”
4 Commissioni per ispezione attività “Veicoli Sequestrati”
5 CAS convocati dalla Prefettura
7 Comitati tecnici regionali inerenti la normativa Seveso III (attività a
rischio di incidente rilevante)
56 Conferenze di servizio
6 Tavoli tecnici
Per un totale di 200 incontri, con un incremento del 38% rispetto al 2023.
A tal proposito occorre sottolineare che il Comando intende incrementare la digitalizzazione della propria attività tecnico amministrativa, ricorrendo all’uso della videoconferenza come strumento ordinario di riunione tra le varie amministrazioni ai fini del rilascio di pareri/nulla osta, ottimizzando i costi, il tempo e le risorse umane impegnate. E’ doveroso inoltre evidenziare la costante e intensa attività di esame e verifica degli impianti a rischio di incidente rilevante, in linea e nel rispetto delle procedure previste dal D.Lg.vo 105/15 (Seveso III), e conseguente partecipazione alle riunioni dei Comitati Tecnici Regionali competenti in materia istituiti presso la Direzione Reg.le VVF. Per quanto riguarda la prevenzione incendi occorre evidenziare che sono in fase di elaborazione novità legislative che prevedono per i Comandi VVF esclusivamente controlli a campione, nonché la revisione delle attività soggette a controllo, ai fini della semplificazione delle procedure.
Sotto il profilo della formazione interna ed esterna
Per quanto riguarda la Formazione Interna, sono stati organizzati n. 6 corsi di formazione rivolti al personale operativo per un numero complessivo di discenti pari a 79 unità (di cui 77 del Comando di Ancona) riguardanti:
• 1 corso estensione Autoscala e Piattaforma Aerea; 1 corso Patente Terrestre di III^ categoria;1 corsi Patente Terrestre di IV^ categoria;1 corso Ambientamento Aeroportuale; 2 corsi Operatore S.O.115
Il personale operativo ha altresì partecipato a 26 corsi svolti presso sedi regionali e/o nazionali, in qualità sia di discente (n. 73 unità) che di istruttore (n. 10 unità), riguardanti:
• 1 corsi Patente Terrestre di II^ categoria;1 corso Patente Terrestre di III^ categoria:1 corso Patente Terrestre di IV^ categoria;1 corso GTNP;1 corso Puntellamenti e dissesti statici;1 corso Patente Nautica II^ categoria;1 corso TAS2 (topografia applicata al soccorso); 1 corso NBCR II Liv;1 corso NBCR III Liv;2 corsi Antincendio Navale ;1 corso SAF BASICO ;1 Corso Sperimentale SAF Avanzato;3 corsi MMT ;1 corso DOS ;1 corso Estensione mezzi Aeroportuali ;1 corso TAS1 ;1 corso Modulo Aeroportuale Pratico;1 Corso Operatore SO115;3 corsi SFA;1 CORSO Salvamento Nuoto
Il personale direttivo, direttivo speciale ed ispettore con funzioni operative e tecnico professionali ha partecipato a 17 corsi svolti/in svolgimento in modalità F.A.D. o in presenza (n.23 unità), riguardanti:
• 1 corso Contabilità e finanza pubblica;2 corsi Ispettori SGS– II edizione;1 corso Office avanzato;1 corso NBCR – III LIVELLO II edizione;1 corso Il nuovo codice dei contratti pubblici: procedure affidamento beni e servizi;1 corso Gestione delle Risorse Umane, digitalizzazione e Smart working; 4 corsi Formazione di base su Cyber sicurezza e strumenti di produttività personale per i ruoli logistico-gestionale;1 Comunicazione interna, esterna ed in emergenza;1 corso Ordinamento Giuridico, Istituti assistenziali e ordinamento economico del personale CNVVF;1 Corso Progettazione impianti fotovoltaici;1 Corso Formazione Ispettori ex. art. 27 D.L. 26/06/2015 n°105;1 Corso Dissesti statici per Funzionari;1corso Anticorruzione, trasparenza e accesso civico
Inoltre sono state svolte attività di formazione teorica e pratica nell’ambito dei seguenti corsi di ingresso del personale:
• 3 corsi ALLIEVI VVF con 32 discenti
Le nuove tecnologie legate al cambiamento climatico hanno determinato la necessità di approfondire le problematiche legate al trasporto a mezzo di veicoli elettrici con conseguente necessità di adeguata formazione
Il personale ha partecipato ai sottoelencati incontri
• Sessioni addestrative relative alla presentazione del “Manuale operativo incidenti stradali 2.0”.
• seminario “Concetto di macrosquadra negli interventi
• Esercitazione operativa con utilizzo di sistemi a carattere innovativo finalizzati allo spegnimento degli incendi con nuovi liquidi schiumogeni ed attrezzature.
In ambito aeroportuale, la necessità di adeguamento alle direttive europee (Regolamenti U.E. n. 139/2014 e n.2018/1139) ha dato impulso all’attuazione di numerose attività formative. In linea con le note ministeriali, sono state erogate n.16 ore di formazione, valide come attività di mantenimento a n.38 unità di personale. Di queste, n.22 unità appartenenti ai distaccamenti non aeroportuali sono state formate al fine di permettere i rimpiazzi giornalieri presso il distaccamento aeroportuale in caso di necessità, abilitandone n.11 anche alla guida in ambito aeroportuale tramite apposito corso ADC ai fini dell’ottenimento della cosiddetta “Patente Rossa”. È stato inoltre erogato l’apposito modulo di formazione di n.20 ore al personale qualificato neo-assegnato alla sede aeroportuale. È stato erogato il corso di Completamento Aeroportuale di 36 ore a n.20 unità di personale per la maggior parte di recente assegnazione al distaccamento VV.F. aeroportuale.
Per quanto riguarda la Formazione Esterna, sono stati svolti 12 corsi di formazione rivolti agli addetti antincendio di cui al DM 02.09.2021 sia di Livello 2 –FOR Medio Rischio che di Livello 3 – FOR Alto Rischio. E’ stato effettuato 1 corso di aggiornamento rivolto agli addetti antincendio. Hanno conseguito, a seguito di 71 sessioni di esame nel 2024 l’attestato di idoneità per lo svolgimento di mansioni di addetto antincendio presso attività ad alto rischio di incendio, 799 candidati rispetto ai 950 aspiranti esaminati (84% idonei). Costante è stato l’impegno del comando nel soddisfare le richieste dell’utenza in materia di formazione sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro. (cs)