Conoscere la Borsa quarta edizione, l’educazione finanziaria dei giovani
Il progetto “Conoscere la Borsa”, finanziato dalla Fondazione Carifac, giunto alla 6^ edizione è in forte ascesa. A fronte dei 444 studenti iscritti nell’edizione 2023/2024, siamo arrivati quest’anno a 540 studenti, divisi in 180 teams. I destinatari del progetto sono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, a partire dal III anno. “Rispetto alle passate edizioni questa Fondazione – precisa il Presidente, Dennis Luigi Censi – ha deciso di aumentare il numero di incontri formativi proposti nella scorsa edizione. Le nuove lezioni riguarderanno le tecnologie dei pagamenti digitali e la sostenibilità economica. Ulteriori due lezioni saranno dedicate ai temi specifici del concorso. La formazione sarà curata dalla FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), della quale la Fondazione è socio, inaugurando un percorso di collaborazione che è stato successivamente ripreso anche dall’ACRI, che ha siglato con FEduF un accordo finalizzato proprio alla collaborazione su Conoscere la Borsa. Inoltre, la FEduF metterà a disposizione degli studenti e dei docenti (previa registrazione nell’area riservata del sito web per questi ultimi) i propri materiali didattici, in particolare i programmi per le scuole superiori Economia scuola Teens e Investiamo sul Futuro”. Come lo scorso anno, verrà realizzata una valutazione di impatto dell’intervento proposto, attraverso la somministrazione di un questionario ex ante ed ex post.
Per quanto riguarda invece specificatamente il concorso, esso funziona assegnando agli studenti un capitale virtuale di 50.000 €, da investire in titoli quotati sulle Borse europee. Tutte le transazioni d’acquisto e di vendita sono simulate, ma le quotazioni in base alle quali gli studenti decidono i loro investimenti sono reali. Vincono i team che, tramite buoni investimenti, riescono ad aumentare maggiormente il capitale iniziale, ottenendo il valore del deposito più alto al termine della competizione. Sono previste due classifiche, una che considera il valore finale assoluto del deposito, e una che premia invece il maggior valore di deposito ottenuto investendo in titoli ESG. Gli studenti non partecipano individualmente, ma in squadre di 2, 3 o 4 membri. Questa iniziativa rappresenta una preziosa esperienza di “lavoro di squadra” con il coinvolgimento anche degli insegnanti, in una cornice europea che permette di allargare il piano del confronto in un dinamico ambito internazionale. Al termine del concorso, gli studenti che hanno realizzato le performance migliori partecipano ad eventi di premiazione nazionali e i primi classificati, prenderanno parte all’evento internazionale, che è organizzato ogni anno in un Paese diverso.