News

La Form a Fabriano con Musicattraverso, la nuova stagione sinfonica

Fabriano – Si intitola Musicattraverso la nuova stagione sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sette programmi (di cui sei in abbonamento) al Teatro Gentile che si sviluppano dal 4 gennaio al 9 maggio 2025 in collaborazione con il Comune di Fabriano. Un cartellone, tracciato dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi.

«Con questa stagione sinfonica – dichiara l’Assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano, la Dottoressa Maura Nataloni – vogliamo confermare l’offerta di un cartellone attrattivo per il pubblico affezionato ma che sappia anche avvicinare una più larga parte di spettatori. La qualità del programma e degli artisti riusciranno a creare aspettative per un’esperienza musicale completa, unendo emozione, riflessione e bellezza. È un invito a lasciarsi sorprendere e ispirare dalla grande musica.»

Programma

Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, sabato 4 gennaio 2025. Diretto da Stefano Romani, con il soprano Hanying Tso-Petanaj, rappresenta l’occasione per celebrare il re del valzer, Johann Strauss jr, nel bicentenario della nascita. La settimana successiva, sabato 11 gennaio, c’è Pianorchestra, un’anteprima in esclusiva per Fabriano di una parte del programma della maratona pianistica che la FORM eseguirà a Milano per l’apertura delle Serate Musicali (prima presenza assoluta). Con la bacchetta di David Crescenzi ed Emilio Aversano al pianoforte, la Filarmonica Marchigiana suona musiche di Mozart e Liszt-Schubert. Fuori abbonamento, il primo febbraio, il family concert Natura in musica, con musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy. Dirige Jacopo Rivani.
Domenica 2 marzo c’è Brahms-Mozart, diretto da Maurizio Colasanti con Yume Zamponi, Primo Premio al Concorso Postacchini 2024, al violino. In programma, il Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia “Jupiter” di Mozart.
Due grandi artisti all’appuntamento del 15 marzo, da non perdere: Carlo Boccadoro in veste di direttore e compositore di due brani in programma, fra cui l’opera su commissione FORM dal titolo Serenata che gli spettatori ascolteranno in prima assoluta, e Fabrizio Meloni, clarinetto solista del Teatro alla Scala, il quale esegue il Concerto per clarinetto e orchestra che Boccadoro ha composto per lui. Completa il programma la splendida Serenata n. 2 in la magg., Op. 16, di Brahms. Altri importanti interpreti il 5 aprile: la violinista Anna Tifu suona il concerto di Beethoven; dirige Davide Trolton, classe 2001, tra le figure emergenti nel panorama della Direzione d’Orchestra sia in Italia che all’estero. Nella seconda parte della serata, la Seconda Sinfonia di Beethoven. Chiusura in grande con Albrecht Mayer, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, che venerdì 9 maggio dirige l’Orchestra in un programma dedicato a Beethoven, con l’Eroica, e a Mozart, di cui si eseguono l’Ouverture dal Così fan tutte e il Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 nella ricostruzione di Gotthard Odermatt, prima esecuzione italiana.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Abbonamenti al via dal 22 novembre, prezzi dedicati alle scuole e studenti, anche per i singoli biglietti, acquistabili al botteghino del Teatro Gentile (tel. 0732 3644) o su vivaticket.

L’attività della FORM viene resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura Italiano, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Fabriano, Fano, Fermo e Macerata. La stagione 2025 è sostenuta anche dagli sponsor Viva Servizi, Carifermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. (cs)