Fabriano – “Il futuro della città nel segno della carta”
Fabriano – La sindaca, Daniela Ghergo, traccia un bilancio della seconda edizione di “Carta è cultura” che si conclude oggi in città con tanti eventi e indica la rotta: «Fabriano ha ancora tanto da dire dal punto di vista turistico e culturale. Dovremo lavorare per diventare ancora più competitivi e attrattivi. Fabriano città della carta si riappropria del suo ruolo in Italia e nel mondo. Dalla carta ripartiamo e programmiamo il nuovo anno». Secondo la prima cittadina «questo evento ha dato il segnale tangibile che la città ha molto da dire e da proporre nel panorama culturale partendo dalla forza e dal valore delle proprie tradizioni artistiche e manifatturiere». La carta, quindi, protagonista, in un periodo di crisi in generale e con l’incertezza che ruota intorno alle Cartiere. «La Fabriano del futuro dovrà vivere e sostenersi anche grazie al suo passato florido. Anche per questo esprimo preoccupazione per le indiscrezioni relative alla vendita delle Cartiere che sono parte integrante di una città che in tutto il mondo associa il suo nome alla carta. Ho chiesto – ricorda Ghergo – di conoscere le reali intenzioni del gruppo». In attesa di incontrare i vertici, il 26 settembre e il 3 ottobre, durante la kermesse le delegazioni hanno ufficializzato un impegno congiunto per la creazione dell’itinerario culturale europeo della Carta la cui associazione nata a Fabriano vede la presidenza francese e la vicepresidenza all’assessore fabrianese Maura Nataloni. «Questo progetto rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del nostro patrimonio cartario in una rete internazionale. Se approvato dal Consiglio d’Europa l’Itinerario potrebbe aprire per Fabriano nuove opportunità. Fabriano è al centro di questo importante progetto» conclude la sindaca. Intanto venerdì si è tenuta l’inaugurazione di “Fabriano Carta è Cultura”. A Palazzo del Podestà la lectio di Massimo Cacciari che si è soffermato sul significato dell’intelligenza e della creatività umana. Ieri, invece, la mattinata è stata dedicata alle prospettive del settore cartario. Oggi la conclusione. Dalle 9:30 alle 18, tutti i siti culturali, compresi quelli religiosi in collaborazione con la Diocesi, saranno aperti. Alle 9:30 e alle 10:30, partirà il trekking urbano lungo “La Via della Carta”, alla scoperta dei luoghi della storia della carta fabrianese. Previsti laboratori e visite guidate al Fabriano Paper Pavilion. Alle 11 nel complesso San Benedetto le inaugurazioni delle mostre organizzate da InArte. Alle 18,15 in Cattedrale l’omaggio a Giorgio Spacca e alle 21 all’Oratorio della Carità a Ennio Morricone alla presenza dei familiari che riceveranno una filigrana realizzata da Sandro Tiberi.
Marco Antonini

