In evidenza

Fabriano – “Scuola e dignità”, torna il progetto Caritas che aiuta la formazione degli studenti

La Caritas Diocesana di Fabriano-Matelica propone nuovamente il progetto “Scuola & Dignità” fornendo aiuto economico alle famiglie in difficoltà: un modo per sostenere la formazione delle nuove generazioni nell’acquisto di libri e materiale didattico. Per la ripresa del nuovo anno scolastico, infatti, Caritas eroga un aiuto economico, in buoni spesa, fino a 100 euro per ogni alunno/a delle medie o superiori. In tutto ci sono 12mila euro a disposizione che corrispondono a una platea di 120 studenti. “Tramite i nostri Centri di Ascolto ci rendiamo conto, quotidianamente, di come molte famiglie vedano contrarsi il proprio reddito a causa degli effetti del protrarsi di questa crisi socio-economica e non vorremmo che siano i più piccoli a pagarne le conseguenze” dice Gian Luigi Farneti della Caritas. L’iniziativa, quindi, è nata per contrastare la povertà educativa, un fenomeno in costante aumento in Italia ed è finanziata grazie ai fondi del 8xmille alla Chiesa Cattolica destinati alla Caritas di Fabriano-Matelica. In particolar modo, si tratta di un intervento a sostegno di quella platea di alunni residenti nel territorio della Diocesi che frequentano la scuola secondaria di I grado o la scuola secondaria di II grado. Chiunque sia interessato/a ad usufruire dei fondi disponibili, deve recarsi presso i Centri di Ascolto siti in via delle Fontanelle a Fabriano; in Piazza della Concattedrale a Matelica o presso Bivio Montelago di Sassoferrato. Il progetto avrà termine con l’esaurimento dei fondi disponibili. “Illuminati dalle parole di Papa Francesco, la Caritas di Fabriano-Matelica vuole garantire quel segno di vicinanza concreto a sostegno degli studenti e delle loro famiglie nell’affrontare la ripresa delle attività educative perché la scuola è il nostro futuro” concludono dalla sede fabrianese che quotidianamente opera a sostegno dei più bisognosi. Requisito, oltre la residenza, un Isee non superiore a 9.360 euro.

Marco Antonini