Fabriano – E’ il giorno del patrono
Fabriano – Centro storico gremito, sabato, per la rievocazione dei Borghi e delle Botteghe medievali, nell’ambito del trentennale del Palio di San Giovanni Battista, a Fabriano. In un’atmosfera unica, allietata da giocolieri, musici, i visitatori hanno ammirato i banchi dei mercanti, degli amanuensi, dei Notai, degli artigiani e gli animali portati al mercato sia in piazza del Comune che nelle vie attigue. Un museo vivo, quindi, che ha mostrato ai visitatori, divertendoli, il ciclo di lavorazione che gli artigiani attuavano per realizzare i manufatti; dalle materie prime fino al prodotto finale, con l’ausilio di strumentazioni fedelmente riprodotte. Le quattro Porte (Borgo, Cervara, Piano e Pisana) sono realizzato il tutto tenendo in primo piano l’attinenza storica, la rispondenza tecnica della lavorazione, l’adeguatezza degli strumenti; la scenografia, l’animazione e ogni singola fase della lavorazione del prodotto.
La presidente dell’Ente Palio, Sandra Girolametti, è soddisfatta: «C’è stato un fiume di gente con una partecipazione straordinaria, fino a tarda notte, di fabrianesi e turisti. Molte anche le attività che hanno esposto nelle Botteghe Medievali. La novità di quest’edizione è stata la cena dei Chiavelli con tutti gli illustri fabrianesi dell’epoca a cena per salutare i nuovi signori della città». E adesso si va al gran finale. Ieri sera era il turno del Palio dei Monelli, che è stato rimandato causa maltempo. Sempre ieri sera porta Cervara si è aggiudicata il premio come miglior infiorata artistica. La classifica vede al secondo posto la Pisana, al terzo il Piano e in quarta posizione porta del Borgo.
24 giugno
Oggi festa del patrono, san Giovanni Battista. La giornata comincia alle 8 con l’annullo postale nella sede dell’Ente Palio sita in loggiato San Giovanni Battista; alle 18 il Pontificale in Cattedrale. Il canto liturgico sarà animato dal gruppo corale Santa Cecilia di Fabriano, cappella musicale della Cattedrale. Al termine della celebrazione si svolgerà la processione con il seguente percorso: Largo Bartolo da Sassoferrato, piazza del Comune, via Balbo, va Mamiani, via Leopardi, piazza Papa Giovani Paolo II. Presterà servizio il corpo bandistico “Città di Fabriano”. Altre celebrazioni, sempre in Cattedrale, alle ore 9.30 e 11.15. Alle 22 la donazione della filigrana alla città di Fabriano e poi l’attesissima sfida del Maglio che sarà trasmessa in diretta su www.radiogold.tv. .
Il vescovo della diocesi, mons. Francesco Massara, spiega: «Il tema di quest’anno, San Giovanni Battista, ci offre l’opportunità di immergerci nelle profondità della nostra identità, di riscoprire le radici della nostra comunità e di rinnovare il nostro legame con il nostro Patrono, fonte di ispirazione e di protezione per tutti noi. La sua vita e il suo martirio sono un potente richiamo a testimoniare la fede con coraggio e coerenza, a essere luci che brillano nell’oscurità, portatrici di speranza e di pace».
Marco Antonini