In evidenza

SUCCESSO PER LA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO FEDERICA BRACONI

Sabato 18 maggio si è svolta la quinta edizione del Premio Letterario Federica Braconi. Anche quest’anno, grazie al Patrocinio del Comune di Fabriano e all’indispensabile sostegno di Radio Gold e della direttrice Gigliola Marinelli, presentatrice dell’evento, la cerimonia di premiazione si è svolta con successo nella splendida cornice dell’ Oratorio della Carità, alla presenza dell’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni eall’Assessore regionale alla cultura Chiara Biondi che sono intervenute sul tema scelto quest’anno dagli organizzatori: “L’arte come espressione di libertà e come mezzo per dare forma a idee, sogni ed emozioni”. Insieme al Dirigente Scolastico del Liceo Artistico E. Mannucci, Luca Serafini, le autorità hanno rimarcato la potenza e l’importanza che l’arte ha sul nostro territorio e sulle giovani generazioni.

Questa edizione, appena conclusa, ha portato una ventata di novità che ha impreziosito ancora di più la manifestazione.

Si ricorda, innanzitutto, che ogni anno attraverso unconcorso letterario si assegna una borsa di studio agli studenti delle scuole fabrianesi, in memoria di Federica Braconi, studentessa venticinquenne, scomparsa prematuramente a causa di un male incurabile.

Scaturito dal ricordo di questa ragazza amante dello studio, con profondi interessi culturali, il progetto mira a sostenere l’accesso alla formazione universitaria e professionale di persone curiose, appassionate, capaci, particolarmente dedite alla scrittura e ad ogni forma di creatività. L’obiettivo di questo Premio è quello di realizzare, in altre forme e attraverso i giovani, i sogni che Federica, a causa della sua breve vita, non ha potuto realizzare: laurearsi e formarsi.

In questa edizione sono stati analizzati elaborati scritti riguardanti appunto il mondo dell’arte così vasto e affascinante. Il concorso bandito per tutti gli studenti frequentanti le classi quarte e quinte dei Licei ed Istituti di Fabriano, ha avuto successo poiché numerosi giovani hanno partecipato, mettendosi in gioco attraverso il proprio talento e creatività. Il tema è stato scelto con cura dagli organizzatori dell’evento che proprio in questa edizione hanno deciso di affrontare l’argomento dell’artein nome di una delle più grandi passioni di Federica.

Ogni anno viene scelta una giuria esperta riguardo l’argomento proposto: la giuria di questa edizione è stata composta da Rossana Pilati, madre di Federica, dalla professoressa Arianna Bardelli, esperta di arte ed Anna Massinissa, fondatrice dell’Associazione InArte, fiore all’occhiello del nostro territorio. A vincere questaquinta edizione è stata Hava Muaremi, studentessa della classe 4AHM, dell’ IIS Merloni-Miliani di Fabriano. La giovane studentessa si è aggiudicata una borsa di studio di 1000 euro, erogata dall’azienda Autotrasporti Di Fede Nunzio e figli” grazie ad un componimento poetico intenso ed emozionante, letto ed interpretato magistralmente dall’attore Fabio Bernacconi. La studentessa, accompagnata dalla professoressa Manuela Morosin, Dirigente Scolastico dell’Istituto, potrà impiegare la sua borsa di studio in attività formative/universitarie di sua scelta.

Il pomeriggio è stato molto ricco di momenti significativi grazie al contributo di Fabriano Pro Musica con i musicisti Marco Agostinelli e Pierpaolo Chiaraluce. Inoltre, sono intervenuti in un interessantedibattito Erika Corinaldesi, Sauro Ruggeri, Elvira De Cristoforo, Gabriel Tameru e Martin Rosini, studenti ed ex studenti del Liceo Artistico Edgardo Mannucci, che hanno raccontato quanto l’arte abbia cambiato le loro vite riferendo quindi al pubblico come studiano e come lavorano all’interno di questo settore.

Ma cosa ha davvero reso così nuova questa quinta edizione? C’è da dire che ogni anno il Premio si presenta in nuove vesti perché cambiano i vincitori, il tema, i dibattitti.

Quest’anno, però, la vera novità è stata data dalla fondazione dell’Associazione Premio Letterario Federica Braconi nata a gennaio 2024, composta sia daisoci che hanno dato vita all’iniziativa e quindi presenti fin dalla prima edizione, ma anche da tutti quelli che nel corso degli anni si sono aggiunti al gruppo dando importanti contributi alla cerimonia, aiutandol’organizzazione di questo evento sempre più unico e coinvolgente. Una volta fondata l’Associazione, i soci  hanno quindi pensato che fosse necessario trovare un logo rappresentativo dell’Associazione stessa e quindihanno scritto un nuovo bando, aperto ad alcune classi del Liceo Artistico, dell’indirizzo grafica, per guidare gli studenti alla realizzazione del logo. Tutto questo è stato possibile grazie all’aiuto dei docenti della scuola, in particolare delle professoresse Patrizia Rossi, Patrizia Befera e Monica Troiani. Gli studenti coinvolti si sono messi al lavoro partecipando così a questo concorso grafico che parallelamente a quello letterario ha avuto uno svolgimento ed una conclusione con una premiazione svolta anche questa proprio lo scorso sabato18 maggio: ogni studente ha disegnato un logo dimostrando serietà, impegno e dedizione. A vincerequesto concorso è stata la studentessa Cristina Bernardi che si è aggiudicata una borsa di studio di 300 euro.

Al termine dell’evento l’Associazione Onofrio del Grillo, sposando la causa, ha gentilmente offerto un “aperipremio” a tutti i presenti.
Cosa altro riserverà la sesta edizione?

Lo scopriremo il prossimo anno!

Francesca Agostinelli