Una vita da social, la campagna di sensibilizzazione è arrivata a Fabriano
Fabriano – Si è svolta, durante l’intera mattinata del 30 maggio, presso la Piazza del Comune di Fabriano, la
manifestazione “Una vita da social”.
Giunta alla sua XI^ edizione, la Campagna di informazione e sensibilizzazione organizzata dal
Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha toccato quest’anno, per l’intera Regione Marche, la
Città di Fabriano.
Un truck – mezzo speciale della lunghezza di oltre 18 metri – , altamente specializzato ed in grado
di ricevere contemporaneamente sino a 25 ragazzi, posizionato in Piazza del Comune, ha ospitato
nel corso della manifestazione, 120 studenti, accompagnati dalle Professoresse, della Scuola
Media “Papa Giovanni Paolo II”, in un percorso di interazione con Funzionari del Compartimento
Polizia Postale di Ancona specializzati nella comunicazione delle problematiche che si
accompagnano all’uso scorretto dei social network, argomento di preoccupante attualità special
modo in capo agli adolescenti.
La visione ancora più ampia del fenomeno e delle pericolose conseguenze anche sul tessuto
sociale, è stata data dagli interventi di due funzionari dell’ OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza
Contro gli Atti Discriminatori della Direzione Centrale di Polizia Criminale) che ha trattato, in
particolare, del tema “Quando l’Odio diventa Reato” e “L’Odio contro le Persone Disabili”.
La mattinata incentrata sul tema complessivo di legalità è stata integrata dalla presenza di
personale della Polizia Stradale di Fabriano il quale, proponendo la conoscenza della
strumentazione utilizzata per i rilevamenti dello stato di ebrezza, è stato oggetto di moltissime
richieste di approfondimenti dei giovani prossimi all’ottenimento della patente AM (cd. patentino).
Presente, infine, anche personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza cittadino per la
divulgazione di opuscoli informativi in relazione alla settimana che segue la Giornata
Internazionale dedicata ai bambini scomparsi.
La sicurezza e la viabilità del grosso truck sono stati assicurati anche dalla Polizia Locale del Comune di Fabriano.
Questore Capocasa: “l’iniziativa dà forza alla missione della Polizia di Stato: esserci sempre
laddove il cittadino ha bisogno ma anche interagendo con le nuove generazioni perché generino
una società migliore. La prevenzione è, senza dubbio, la ricetta migliore, l’unica in grado di
assicurare un contenimento dei reati e lo sviluppo di una coscienza piena del valore delle corrette
relazioni sociali”
Sindaco Ghergo: “osservo, con vero piacere, in questa mattinata di “una vita da social”, gli studenti
fabrianesi che escono dai loro Istituti Scolastici e continuano il percorso di apprendimento
vivendolo nel “cuore” della nostra Città. Esprimo piena soddisfazione per l’iniziativa
auspicandone di ulteriori affinchè i giovani, ma anche la cittadinanza tutta, possano sentire la
Polizia di Stato sempre al loro fianco”.