News

Comune di Sassoferrato: Presentato il bilancio di previsione 2024-2026

SASSOFERRATO- Giovedì 14 marzo nella sala pre – consiliare del palazzo municipale si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Bilancio di Previsione 2024-2026.
Il sindaco Greci Maurizio ha presentato ed illustrato il documento con l’intervento dell’Assessore comunale alle Politiche Finanziarie, Ugo Pesciarelli e alla presenza della stampa locale e delle organizzazioni sindacale. Nella premessa il Sindaco sottolinea come gli ultimi anni siano stati particolarmente difficili a causa della pandemia, della crisi energetica e dell’alluvione del settembre 2022, per cui i programmi sono stati continuamente rivisti sempre nell’ottica della possibilità di sviluppo della cittadina di Sassoferrato. Da sottolineare comunque l’importanza dei fondi PNRR in particolare i 2.750 milioni per interventi sulle strade sia del centro che delle frazioni che sono in fase di completamento. Un bilancio che si mantiene solido perché, nonostante prosegua il calo dell’indebitamento che ha caratterizzato il mandato del Primo Cittadino Greci, presenta un corposo volume di investimenti. Agli investimenti programmati per il 2024 si aggiungono i finanziamenti PNRR che sono già tutti cantierati o di prossima cantierizzazione.

“Un bilancio che ha dovuto affrontare momenti delicati, spiega il Primo cittadino – a seguito di un adeguamento degli stanziamenti di spesa per i contratti di servizio pubblico e per gli appalti nei quali è previsto un aggiornamento diretto dei prezzi praticati in funzione dell’inflazione registrata su base nazionale ma che nonostante ciò si imposta senza aumentare la pressione fiscale e la tassazione. Non sono state aumentate infatti, le tariffe dei servizi a domanda individuale quali asilo nido, mense scolastiche etc., mentre le rette per gli ospiti della Residenza Protetta per Anziani sono diminuite del 5%. E’ stata innalzata la soglia esenzione totale per addizionale IRPEF (da 9.000€ a 10.000€ di reddito) ed è stato possibile un contenimento – afferma Greci – delle TARIFFE TARI grazie al potenziamento delle attività di controllo. Sulla base degli interventi fatti – spiega con soddisfazione il Sindaco – non solo non abbiamo effettuato tagli ma abbiamo aumentato tre asset importanti: diritti e politiche sociali, scuola e famiglia. Da sottolineare che è stata incrementata la voce investimenti e diminuita la spesa corrente, situazione che permette di gestire un bilancio non ingessato. Tra i lavori più rilevanti – continua Greci – la realizzazione del Polo Scolastico nell’area ex calzaturificio che vedrà ospitate le Scuole: Primarie e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sassoferrato Genga, visto anche in un ottica futura di ampliamento del bacino d’utenza. Si prevede il trasferimento delle Scuole Primarie per settembre 2025. Investimento anche sul centro di riuso per un potenziamento di servizi e di ampliamento dell’area di interesse intercomunale”. Una particolare menzione del Sindaco relativa alla politica di massima collaborazione all’insegna dei buoni rapporti e della sinergia instaurati con gli Enti sovracomunali e con i gestori di servizi essenziali che hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi e realizzare al meglio alcuni progetti. “L’impegno dell’Amministrazione – precisa Greci – è stato e continua ad essere il portare avanti lo sviluppo del territorio attraverso la promozione e la valorizzazione dell’intera area e la riqualificazione dei luoghi, un esempio tra tutti l’evento di Città di tappa della Tirreno Adriatico che ha lanciato Sassoferrato protagonista in uno scenario internazionale e che ha visto una notevole partecipazione di cittadini e non. Da tener presente proprio nell’ottica della promozione turistica, che Sassoferrato ha ottenuto importanti riconoscimenti, da anni fa parte dei Borghi più Belli D’Italia, ha ottenuto la Bandiera Gialla dei Comuni Ciclabili e quella dell’Area Camper con gli apprezzamenti dei tecnici per validità di strutture e servizi. La città sentinate è in procinto di ottenere il riconoscimento bandiera lilla un turismo adeguato all’abbattimento delle barriere architettoniche che va di pari passo con il lavoro già intrapreso in relazione al PEBA in sinergia con la Regione Marche per i relativi finanziamenti”. Il Sindaco sottolinea anche l’impegno degli uffici comunali in particolar modo per le progettualità che consentono di poter partecipare tempestivamente ai vari bandi e ricevere apprezzamenti dai tecnici.

CS