News

In breve da Matelica

Mosaici Romani

Alla fine del mese di ottobre verrà completato il programma di restauro e conservazione dei mosaici della domus romana di piazza Garibaldi. Scoperti tra il 2005 e il 2007, da subito dichiarati “di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi dell’articolo 10 comma 3 del DLgs.42/2004 dal Ministero della Cultura-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio”, sono comparsi sulle prime pagine di prestigiose testate giornalistiche come il “Venerdì” di Repubblica e presentati in convegni e riviste di archeologia. Già all’indomani della scoperta è nata l’esigenza di rimuovere i pavimenti musivi di maggior pregio della domus per conservarli altrove e di pianificare interventi di conservazione per quello rimasto nel sito. Dalla scoperta fino al 2010 sono stati effettuati interventi conservativi per ridurre al minimo il rischio di deterioramento. La copertura in vetro e acciaio è stato un utile compromesso tra le esigenze espositive e di conservazione, permettendo periodici interventi di manutenzione e di restauro. Gli altri preziosi mosaici staccati durante lo scavo hanno atteso oltre 15 anni presso i laboratori di restauro di Ravenna prima di essere restaurati. Solo dal 2021 è stata avviata una campagna di restauro ad opera del Gruppo Mosaicisti di Ravenna, per volontà dell’amministrazione comunale, ma soprattutto dell’assessore Rosanna Procaccini che ha seguito le procedure di finanziamento degli interventi da parte della Regione Marche e della Fondazione Banca Marche e del consigliere Emanuela Biocco che, come archeologa, ha coordinato gli interventi tecnici. Nei mesi scorsi i mosaici sono ritornati finalmente a Matelica. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza delle Marche che proprio in questi giorni, dopo attenti sopralluoghi, ha rilasciato parere favorevole anche al distacco della porzione più importante del mosaico conservato in situ ricadente in area privata. Infatti, con delibera di giunta n. 203 del 9 ottobre 2023, si procederà al distacco e al restauro del settore di mosaico con scene mitologiche. L’intervento è stato programmato in modo tempestivo per la fine di ottobre a seguito della valutazione del funzionario restauratore della Soprintendenza, richiamata nella delibera, in cui viene rilevato “il cattivo stato di conservazione del tappeto musivo per il quale si consiglia il recupero totale mediante distacco e successivo restauro”. Il tempestivo intervento di salvataggio sollecitato dall’amministrazione comunale del pannello musivo più importante con il mito di Sileno e re Mida, permetterà così finalmente di renderlo visibile, insieme agli altri mosaici precedentemente rimossi, nel museo della città romana, che verrà allestito all’interno di palazzo Ottoni e per il quale è già pronto il progetto espositivo.

Festival d’autunno

Il Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra” sbarca a Matelica con la prima delle due giornate di eventi. L’appuntamento, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Eclissi Eventi, è per domani, venerdì 20 ottobre: si inizia alle ore 18 e 30 con un aperitivo a base di Verdicchio di Matelica curato dal Foyer del Teatro, per poi proseguire all’interno del Piermarini alle ore 21 e 30 con lo spettacolo del comico Dario Cassini. L’aperitivo-degustazione si terrà o presso il Loggiato di piazza Mattei o presso gli spazi al chiuso del Foyer del Teatro (a seconda delle condizioni meteo). Per quanto riguarda lo show di Cassini l’ingresso è gratuito, ma è preferibile la prenotazione al tel. 0737 85671 (Pro Loco). Il titolo dello spettacolo è “Sballando con le stelle”, scritto insieme a Daniele Ceva con Dario Cassini e Massimiliano Papaleo. Il secondo appuntamento matelicese del festival “Armonie dell’entroterra” si terrà sabato 28 ottobre sempre al teatro Piermarini. Sul palco saliranno “I Cugini di Campagna”.

Matelica alla Ttg Travel Experience di Rimini

La città di Matelica in vetrina alla TTG Travel Experience di Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale che richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. Nello specifico Matelica è stata protagonista di un incontro presso lo stand dedicato alla Regione Marche. L’assessore al Turismo Maria Boccaccini, accompagnata dalla guida naturalistica Giovanni Angradi, dal presidente dell’associazione Produttori del Verdicchio di Matelica Umberto Gagliardi, da Carlo Pasqualini di Marche Italia Tour e dall’archeologa Martina Santucci, hanno illustrato ai presenti la storia, le bellezze architettoniche e il globo di Matelica, i percorsi e le particolarità della zona del San Vicino e Canfaito, gli itinerari ciclistici e le tipicità enogastronomiche con specifico riferimento alle tante cantine e vigneti dell’area. «È stata una bella occasione per promuovere Matelica e le sue bellezze – ha commentato Boccaccini – ringraziamo la Regione Marche per lo spazio che ci ha concesso all’interno di questa importante fiera».

a cura di m.a.