La festa del patrono in Cattedrale, in centro torna “Lo Sbaracco”
Fabriano – Torna, a grande richiesta, lo Sbaracco, l’evento organizzato dai commercianti del centro storico di Fabriano, L’appuntamento è per domani, venerdì 8 settembre, giorno del patrono, Madonna del Buon Gesù, dalle ore 17 alle 23 in tutto il centro. La formula dello Sbaracco prevede che le attività aderenti espongano i propri prodotti, occasioni di alta qualità, all’esterno dei punti vendita. Un modo diverso e coinvolgente di vendere e allo stesso tempo di acquistare. «Quest’anno l’iniziativa si svolgerà all’interno della manifestazione “Fabriano-Carta è Cultura” e per questo vogliamo ringraziare gli assessori Nataloni, Pisani e l’Amministrazione tutta per il patrocinio e la disponibilità» fanno sapere gli organizzatori del gruppo di lavoro-Commercianti centro storico di Fabriano. Sponsor Radio Gold. Appuntamento, quindi, per venerdì, dalle 17 alle 23 in centro: il lungo fine settimana Unesco si arricchisce delle iniziative dei negozianti che sapranno farsi conoscere nel migliore dei modi anche ai tanti visitatori che arriveranno da fuori. In questi giorni di inizio settembre non mancano le iniziative. In attesa dell’evento Unesco, da oggi a domenica, in tutto il centro storico, sabato pomeriggio, Paola Martini, presidente dell’Inner Wheel Club di Fabriano, ha inaugurato la mostra fotografica di Giulio Brega presso l’Oratorio del Gonfalone. La raccolta di foto del pluripremiato artista fabrianese dal titolo “Portrait” mette in risalto le immagini della nostra città attraverso elementi base come la luce, le ombre e le forme. La mostra è aperta da martedì a venerdì dalle 16 alle 19,30 e sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. All’ex chiesa del Crocifisso, Piazza Amedeo di Savoia, c’è, “Fabriano in miniatura”, le rappresentazioni modellistiche della città e del territorio a cura di Tonino Gobbi e Mauro Falessi. Al polo museale Zona Conce, organizzata da Carifac’Arte, è il turno della mostra “Franco Giuli: prospettiva ‘70” a cura di Fabio Marcelli. Al complesso monumentale di San Benedetto “Image jazz. 10 anni di jazz in immagini” a cura di Fotoclub Arti visive.
Patrono in Cattedrale
Domani 8 settembre la solenne concelebrazione è prevista a San Venanzio alle ore 18 con il vescovo diocesano, Francesco Massara, il clero, i religiosi e il cardinale Edoardo Menichelli. Il canto liturgico sarà animato dal gruppo corale S. Cecilia di Fabriano, Cappella musicale della Cattedrale. Al termine della celebrazione eucaristica si svolgerà la processione con il seguente percorso: Largo Bartolo da Sassoferrato, piazza del Comune, via Balbo, via Mamiani, via Leopardi, piazza Papa Giovanni Paolo II. Presterà servizio il Corpo bandistico “Città di Fabriano”. Altre Messe nella giornata sono previste alle 9 e alle 11.15. È il parroco della Cattedrale, don Antonio Ivan Esposito a chiamare a raccolta, a nome del vescovo, monsignor Massara, tutti i fedeli. “Come Maria – dice il sacerdote – siamo un popolo che vuole dare lode al suo Creatore per le meraviglie di cui ha ricolmato la nostra città. Come lei vogliamo intercedere per le necessità di quanti sono in difficoltà economica, per quanti soffrono nel corpo e nello spirito e per tutti coloro che paiono non avere speranza: Lei, la madre della speranza e di ogni consolazione – conclude don Antonio Ivan Esposito – porti costanza e forza a ciascuno di noi per essere seme di orizzonti nuovi per la nostra città e diocesi”.
Marco Antonini