Primo maggio a Fabriano, musei aperti
Museo della Carta e della Filigrana e Pinacoteca Molajoli pronti, con aperture straordinarie, ad accogliere turisti anche oggi, giorno dedicato dalla festa del lavoro. Dopo il buon riscontro del ponte del 25 aprile, quando le due strutture hanno staccato molti biglietti, 2.500 il Museo della Carta e più di 500 la Pinacoteca, Fabriano cerca un posizionamento turistico anche in questo fine settimana che si concluderà 24 ore più tardi del previsto. Le due principali attrazioni della città saranno aperte mattina e pomeriggio e permetteranno a molti di tuffarsi nell’arte e nella storia locale oltre che partecipare ai laboratori sulla carta. Oltre questo, ricordiamo, c’è un’altra novità. Dopo mesi di chiusura hanno riaperto, a sorpresa, i Giardini del Poio, un angolo storico, di Fabriano, tra Palazzo del Podestà e la Pinacoteca Molajoli. Per un luogo che riapre, però, ce n’è uno che ancora soffre: è l’Oratorio della Carità sito tra il Loggiato San Francesco e il Teatro Gentile. Per mancanza di fondi non è stato possibile mettere il personale per tenere aperto questo gioiello. Non poche le critiche per questa scelta. Con la variazione di bilancio approvata giovedì in consiglio comunale, però, a breve sia l’Oratorio della Carità che il Museo Guelfo (ospita le opere di De Chirico) potrebbe riaprire i battenti. Anche oggi sarà in vigore il biglietto unico che permetterà ai turisti di visitare tutto il patrimonio storico e culturale del centro storico di Fabriano. Tra le novità c’è da segnalare che è nuovamente in funzione a Fabriano, da alcuni giorni, il Museo delle Biciclette. Si trova in via Della Ceramica, ospita ben 50 biciclette che danno vita a uno spaccato di vita che non c’è più. Alla collezione di Luciano Pellegrini si è unita quella di Valentino Agostinelli. Ingresso con offerta libera. Per l’assessore Giombi “rappresenta un esempio bellissimo di imprenditoria turistica giovanile. Grazie alla passione e competenza di Valentino Agostinelli Fabriano ha un ennesimo spazio espositivo entusiasmante che verrà inserito nel circuito turistico e verranno effettuate collaborazioni con le scuole”. In centro spazio, da oggi, a Fabriano in Acquarello. Nel pomeriggio, alle 16,30, concerto d’organo a San Biagio. Aperti anche Oratorio del Gonfalone, Zona Conce, Museo Diocesano e Giardini del Poio, tutti in centro. Ricordiamo chiese aperte in città compresa quella di Sant’Onofrio, la Scala Santa. In via Serafini aperto il Museo della Vaporiera; in via Serraloggia il Museo della Civiltà contadina. Operative, come sempre, le Grotte di Frasassi. A pagamento si potrà visitare anche il famoso Tempio di Valadier. Aperta anche l’abbazia di San Vittore alle Chiuse di cui recentemente è stato avviato l’iter per il riconoscimento Unesco. A Sassoferrato, invece, si potrà trascorrere la giornata tra gli scavi di Sentinum e il Parco Archeominerario di Cabernardi. Tra le mostre, infine, ricordiamo che è stata inaugurata ieri a Zona Conce l’esposizione di pittura di Paolo Medici dal titolo “Signum. Il frottage come la filigrana: segni indelebili su carta”. Resterà aperta fino al 31 maggio e osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 23.
Marco Antonini