In breve da Sassoferrato
Sassoferrato -“Cristalli nella nebbia” consegna 9.000 euro ai Comuni di Sassoferrato e Pergola. Nella giornata di mercoledì 7 dicembre, una delegazione dell’Associazione ‘Cristalli nella Nebbia’ (costituita da marchigiani emigrati a Pontelagoscuro) e sindacale ha consegnato nelle mani degli amministratori dei Comuni di Sassoferrato (Ancona) e di Pergola (Pesaro-Urbino), un assegno a testa di 4.500 euro ciascuno, frutto della generosa sottoscrizione di varie associazioni ferraresi e pontesane e di centinaia di persone che hanno voluto testimoniare concretamente la vicinanza ai cittadini dei due paesi marchigiani, alluvionati il 15 settembre scorso. In rappresentanza del Comuni, presenti il Sindaco, Maurizio Greci, per Sassoferrato e l’assessore alla cultura e dei servizi sociali, Graziano Ilari, per il Comune di Pergola.
Teatro
La stagione di prosa 2022/23 del Teatro del Sentino di Sassoferrato si apre sabato 17 dicembre alle ore 21,00 con quella che è considerata la regina e, al contempo, la più amata delle operette, autentico capolavoro del compositore Franz Lehár: La vedova allegra. A distanza di oltre un secolo daI suo debutto al Theater An der Wien di Vienna, la romantica vicenda, ambientata nella Parigi dei primi anni del Novecento, continua ad ammaliare il pubblico con la sua leggerezza, gli equivoci esilaranti e le tematiche sempre attuali legate all’amore, al denaro e al potere. Nella circostanza la creazione di Lehár viene fatta rivivere attraverso un’originale rivisitazione di Mariella Guarnera che propone una nuova ed esclusiva versione mantenendo l’eleganza della tradizione classica. Figure centrali dell’operetta sono Annalena Lombardi, nelle vesti della fascinosa Hanna Glawari, e Piero Guarnera, che interpreta il conte Danilo Danilowitsch. La regia porta la firma di Edoardo Guarnera, grande tenore e artista versatile, recentemente scomparso, al quale è dedicato lo spettacolo per onorarne la memoria. La protagonista femminile, Annalena Lombardi, appunto, è artista versatile e di talento: attrice, cantante, soprano, soubrette. Prestigiosa anche la carriera di Piero Guarnera, baritono, che ha alle spalle una lunga e brillante carriera che lo ha visto esibirsi costantemente in prestigiosi teatri d’opera italiani ed esteri. Splendide le scene, così come i costumi originali del Museo Massimini.
Pasolini
Il Gruppo di Lettura “Libera- mente Insieme”, in occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, afferma la coordinatrice Rosalba Righi, vuol rendere omaggio ad un protagonista indiscusso della Cultura italiana del Novecento, scrittore, poeta, drammaturgo, regista cinematografico e teatrale. Un intellettuale impegnato e controverso, autore influente, artista eclettico, Pasolini ha inciso come nessun altro nella storia culturale del Novecento italiano. La sua eredità costituisce una “materia viva “, un patrimonio condiviso e offre un orizzonte di riferimento per decifrare la complessità della nostra epoca. L’evento, ad ingresso libero ed aperto a tutta la cittadinanza, è stato organizzato dal vivace gruppo di lettura con il patrocinio del Comune di Sassoferrato ed in collaborazione con Happennines (Soc. Coop.). Location dell’avvenimento sarà la sala conferenze del seicentesco Palazzo degli Scalzi, sede del Mam’s e si articolerà in due incontri: sabato 17 e domenica 18 dicembre alle ore 16,30 durante i quali, la coordinatrice Prof.ssa Rosalba Righi tratterà, come sempre in modo puntuale ed esaustivo, la figura del grande Pasolini e condurrà gli incontri durante i quali è prevista la lettura di poesie e brani in prosa tratti dall’opera del grande artista. Domenica 18 il momento celebrativo dedicato a Pasolini, sarà preceduto ed arricchito dalla visita guidata della 71^ edizione della Rassegna D’Arte/Premio G. B. Salvi “Salvifica” (su prenotazione obbligatoria su www.sassoferratoturismo.it costo, € 5,00). Per info Punto I.A.T.
Pagamenti
Poiché è emerso che in molti casi le bollette della tassa rifiuti (saldo 2022) non sono pervenute in tempo congruo per poter effettuare il pagamento entro la scadenza prevista (2 dicembre), si comunica che non saranno in ogni caso applicate sanzioni se il pagamento avverrà entro e non oltre il 24 dicembre 2022. Si ricorda inoltre che entro il 16 dicembre deve essere effettuato il versamento del saldo
relativo all’imposta municipale propria (I.M.U.) dovuta per l’anno d’imposta 2022, con conguaglio sugli eventuali acconti versati. Lo riferisce l’Amministrazione comunale di Sassoferrato guidata dal sindaco, Maurizio Greci.
Marco Antonini