News

TUTTO PRONTO PER IL MATELICA WINE FESTIVAL, TRE GIORNI DI EVENTI

Matelica – Il Matelica Wine Festival pronto ad animare la città di Matelica con tre giorni di eventi. Da domani, venerdì 15 luglio a domenica, tanti appuntamenti. Numeri importanti per l’edizione 2022 della manifestazione dedicata alla promozione del prodotto tipico per eccellenza dell’entroterra: il Verdicchio di Matelica. Un vino unico che ogni anno continua a ricevere premi e riconoscimenti in tutto il mondo. L’ultimo? Arriva dalla rivista Decanter, una delle testate di settore più autorevoli al mondo, che ha premiato ben 15 etichette di Verdicchio di Matelica con un punteggio sopra i 91 punti. Risultati eccellenti che confermano l’alta qualità e la continua crescita di un prodotto sempre più apprezzato e venduto in tutto il mondo. Con il Matelica Wine Festival si celebrano questi traguardi, ma soprattutto si guarda al futuro: nell’edizione di quest’anno, infatti, si parlerà sicuramente del cambio di denominazione del famoso vino bianco matelicese, che da “Verdicchio di Matelica” doc o docg a breve si trasformerà in “Matelica” doc o docg, una scelta importante e lungimirante che darà ancora più valore all’intero territorio di produzione. Lo sanno bene gli amici piemontesi della zona del Barolo, che in questa tre giorni saranno protagonisti di assaggi e degustazioni grazie alla presenza di ben 27 etichette del famoso e prezioso vino rosso delle Langhe. Alle 15 cantine dell’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica saranno infatti affiancate 27 aziende di La Morra conosciute e rinomate in tutto il mondo. Il Matelica Wine Festival entrerà nel vivo venerdì pomeriggio, con una speciale orizzontale di Verdicchio di Matelica all’interno del teatro Piermarini riservata ai soci dell’Associazione Italiana Sommelier dalle ore 15 alle 18. La sera torna la tanto attesa cena degustazione che oltre al Verdicchio avrà protagonista appunto anche il Barolo. L’appuntamento è alle ore 20 e 30 presso il loggiato degli Ottoni che si affaccia su piazza Mattei. Saranno presenti giornalisti, critici, addetti del settore e autorità. Sabato la giornata clou del Matelica Wine Festival con due grandi appuntamenti a ingresso libero. Il primo la mattina sempre in teatro Piermarini in collaborazione con la fondazione Il Vallato che a partire dalle ore 10 e 30 organizzerà una tavola rotonda sul tema “Creazione, produzione e valutazione dei vini italiani di eccellenza mondiale” con il prof. Giuseppe Frega (Accademia dei Georgofili) e lo chef Moreno Cedroni (due stelle Michelin). Modera il giornalista Mauro Grespini. Nel tardo pomeriggio, dalle ore 19, le vie del centro di Matelica prenderanno vita grazie a musica, degustazioni, spettacoli e cibo. Due banchi di assaggio verranno installati in piazza Mattei e in piazza Garibaldi, con delle postazioni “food” a cura di ben 12 attività e ristoranti di Matelica che saranno distribuite sul corso e tra le due piazze. Si tratta di: Il Colle del Sole, Secondo Tempo, Lintulì Lapperlà, Al Piano di Sopra, Red Lions Pub, La Giandrina, Il Mosaico al Teatro, Salomone, La Petriola, Ranch La Rota, Salumificio Bartocci e Giardina Paolo. Non mancherà la musica: in piazza Mattei si esibiranno la band Recidivi e i dj del format Super90 del Much More. Infine, per completare il weekend, il Foyer del Teatro, sede dell’enoteca comunale, organizza un “FuoriFestival” per domenica dalle ore 18 presso il giardino del museo Piersanti situato in vicolo Cuoio. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Queste invece le cantine del Barolo che saranno in degustazione a Matelica: Alberto Ballarin, Andrea Oberto, Arnaldo Rivera, Aurelio Settimo, Bosco Agostino, Bosco Pierangelo, Casetta, Ellena, Enzo Boglietti, Eraldo Viberti, Erbaluna, F. Revello, Gagliasso, Gianni Ramello, Giovanni Corino, Luigi Oddero, Mario Marengo, Mario Olivero, Marrone, Monchiero, Nadia Curto, Negretti, Osvaldo Viberti, Saglietti, San Biagio, Stroppiana, Voerzio Martini.