Centro vaccinale di Fabriano si potrebbe spostare a breve in via Di Vittorio. Covid: aumentano i casi

Fabriano – In pochi giorni sono raddoppiati i casi Covid-19 nel comprensorio fabrianese. Preoccupano i tanti casi nelle scuole. Intanto potrebbe entrare in funzione a breve il nuovo centro vaccinale per i residenti dei cinque comuni dell’Ambito 10 di Fabriano. Resterà sempre nel quartiere Santa Maria di Fabriano a poche centinaia di metri dall’attuale centro di vaccinazione situato all’interno del centro commerciale Il Gentile. La scelta, che verrà ufficializzata nei prossimi giorni, è caduta sulla sede della Croce Rossa in via Di Vittorio, davanti al Distaccamento cittadino dei Vigili del Fuoco. Una struttura dell’Agenzia del Demanio. Sono in corso le pratiche burocratiche per l’attivazione. In questi giorni i tecnici comunali hanno effettuato una serie di lavori sia nell’area parcheggio, che all’interno per l’ingresso alle persone con disabilità. Operativi anche gli uffici di Area Vasta 2. L’auspicio è aprire l’hub vaccinale entro l’anno al fine di poter potenziare le prenotazioni. Ma c’è di più. L’Asur avrebbe chiesto di mantenere in funzione anche il centro vaccinale sito al centro commerciale: potrà essere utilizzato per le vaccinazioni pediatriche extra covid-19.

Numeri Covid

Intanto sono raddoppiati i casi di positività al Coronavirus in pochi giorni nei cinque Comuni dell’Ambito 10. Aumentano anche le classi in quarantena. Fabriano fa registrare ben 139 positivi al Covid (lunedì erano 60) con 382 persone in quarantena o isolamento; Sassoferrato arriva a toccare quota 27 (+10 in pochi giorni dovuto a casi accertati tra gli alunni) e 76 sassoferratesi in quarantena; sono 16 i positivi a Serra San Quirico (+6) e 26 serrani in quarantena; A Cerreto D’Esi si è arrivati a 5 casi (+2) e 18 in quarantena; Genga ha un caso di positività (meno 1 rispetto a lunedì), con 7 gengarini in quarantena. Complessivamente abbiamo 188 persone contagiate dal Covid-19 (lunedì erano 93) e 509 residenti nell’Ambito 10 in quarantena o isolamento (+70 in tre giorni) senza considerare quelle disposte nel pomeriggio di ieri ancora non in evidenza nel sito regionale. A preoccupare è anche il dato relativo alle classi, complessivamente 18 messe in quarantena dal Servizio Prevenzione coordinato dalla dottoressa Selena Saracino. Nel dettaglio si tratta di: una rispettivamente alla scuola dell’infanzia Aldo Moro e Miliani; 4 classi alla Collodi; due alla Giovanni Paolo II; due alla Marco Polo; 4 classi al Liceo Classico; due all’Artistico; una allo Scientifico; una a Sassoferrato. Proprio a Sassoferrato ieri sono stati accertati diversi casi tra gli alunni. Ieri il sindaco ha partecipato a una riunione in Prefettura con il Comitato per l’ordine e la sicurezza. Sul tavolo anche i controlli per il rispetto della normativa in vigore per evitare ulteriormente la diffusione del Covid-19. Ricordiamo che, al termine della quarantena, i tamponi agli studenti, in modalità drive in presso via delle Fornaci, dietro la Stazione ferroviaria di Fabriano, sono effettuati dagli addetti dell’Asur con la collaborazione della Protezione civile.

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy