In evidenza

1 MAGGIO, RIAPRONO GROTTE DI FRASASSI, SENTINUM E MINIERA DI CABERNARDI

A pochi giorni dall’entrata in vigore della zona “gialla” anche nelle Marche, l’entroterra, con il weekend del primo maggio ricominciano, con tutte le accortezze del caso da mettere in pratica in piena pandemia, a muoversi i turisti. Riaprono, da domani, infatti, le Grotte di Frasassi. Si mette in moto anche Sassoferrato con tutti i suoi luoghi storici e culturali da visitare e, nei prossimi giorni, anche Fabriano con l’apertura della Biblioteca e, tra due settimane, del teatro Gentile. A 14 giorni dalla tappa gengarina del Giro d’Italia (il 13 maggio) si riaccendono i riflettori nelle Grotte di Frasassi. Si ricomincia domani e dopodomani, esclusivamente con prevendita online, con primo ingresso alle 10 e ultimo alle 17. La prenotazione, infatti, è obbligatoria. Poi stesso iter il weekend successivo. Spiega il sindaco di Genga, Marco Filipponi: “Siamo felici di ricominciare ad accogliere visitatori. Attualmente è complicato fare programmi a lungo periodo con le zone che possono cambiare colore ogni venerdì. Questo settore – dice- ha bisogno di più stabilità e meno incertezze”. Da domani, quindi, si aprono nuovamente le porte del complesso ipogeo che festeggia 50 anni dalla sua scoperta. Sarà un banco di prova. “Il nostro protocollo covid-19 è giù stato testato la scorsa estate – dichiara Filipponi – perché con circa 160mila ingressi nonostante il coronavirus, nel 2020, non abbiamo registrato contagi tra i lavoratori. Il protocollo funziona: speriamo che questo fine settimana sia l’inizio, con tutte le regole che ormai conosciamo bene, di un cammino che ci conduca verso la normalità”.

Fabriano

A Fabriano, invece, la Biblioteca Multimediale riapre le sale studio con accesso alle relative postazioni dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’accesso alle sale è consentito per un numero massimo di 25 postazioni al mattino e 25 al pomeriggio. E’ necessaria la prenotazione tramite il portale prenotazioni del Comune di Fabriano. Anche l’Archivio storico sarà nuovamente accessibile per la consultazione in sede il martedì e il venerdì dalle 10 alle 13 su prenotazione, con accesso consentito a una persona per volta. Nei giorni successivi dovrebbero riaprire anche la Pinacoteca Molajoli (11 maggio) e il Museo della Carta (18 maggio). Il Teatro Gentile, invece, rialzerà il sipario il 15 maggio in occasione di un concerto jazz.

Sassoferrato

Tante cose da fare, intanto, questo fine settimana, a Sassoferrato. E’ possibile, con prenotazione online obbligatoria, visitare il Parco Archeominerario della miniera di zolfo di Cabernardi. Tre ingressi domani e domenica: alle 11, alle 16,30 e alle 18. Due ingressi, sempre con prenotazione obbligatoria, per il Parco Archeologico di Sentinum: alle 11 e alle 17, sia sabato che domenica. La Raccolta Incisori Marchigiani e il Museo Civico Archeologico con la Raccolta Perottiana, invece, sono visitabili tutti i giorni, orario: 10 – 13 e 15.30 – 18.30 con prenotazione consigliata nei feriali e prenotazione obbligatoria nel week-end. Mostra Salvi, invece, sempre sabato e domenica, dalle 15.30-18.30.

Marco Antonini