SARA GIORGI: “ECCO IL REPARTO DI RIABILITAZIONE INTENSIVA DEL PROFILI”

di Marco Antonini

Fabriano – Viaggio all’ospedale. Focus sulla Riabilitazione. E’ un reparto lontano dai riflettori eppure la sua presenza, all’ospedale Profili di Fabriano, è strategica per almeno 250 pazienti l’anno. Parliamo dell’Unità Operativa di Riabilitazione Intensiva diretta, dal 2015, dalla dottoressa Sara Giorgi (foto staff). In questo periodo di Covid-19 i posti letto della struttura sono serviti ai pazienti di tutta l’Area Vasta 2. Il reparto nasce nella sede di Sassoferrato più di venti anni fa ed è operativo a Fabriano da 5 anni. I volumi di attività sono aumentati progressivamente dopo il trasferimento del reparto nella città della carta (tasso di utilizzo sempre intorno al 90%) grazie a una maggiore integrazione all’interno del presidio e una graduale crescita attrattiva anche fuori Area Vasta e in parte extra regionale. “La degenza – spiega la responsabile – è h 24. Abbiamo 18 posti letto dedicati al recupero funzionale di soggetti con patologie invalidanti che hanno ricaduta significativa sull’autonomia personale e sulla vita sociale”. Ogni anno accedono al reparto oltre 250 utenti prevalentemente per esiti di chirurgia ortopedica e malattie neurologiche (ictus, emorragie cerebrali, neuropatie). “In percentuale minore – prosegue la dottoressa Giorgi – i ricoveri seguono patologia respiratoria riacutizzata e condizioni debilitanti successive a ricoveri prolungati in area medica e critica post-chirurgica”. Il reparto è al centro dei percorsi di continuità ospedale – territorio. “La Riabilitazione è una disciplina trasversale. Rappresenta – dice – uno snodo strategico irrinunciabile nel percorso di salute tra la malattia invalidante e il rientro a casa consentendo una precoce presa in carico per ottenere il massimo recupero possibile”.

La Riabilitazione, quindi, attiva una rete assistenziale per migliorare la qualità di vita del paziente possibilmente nel suo contesto sociale abituale. Nel reparto operano 3 medici a tempo pieno. Da tempo è stato chiesto il potenziamento perché tre dottori per 18 posti letto h24 sembrano pochi. Fortunatamente è presente anche un medico specializzando in Fisiatria. In ogni turno c’è un infermiere ed un operatore socio-sanitario che andrebbero affiancati da nuovo personale. Ad oggi è attiva una collaborazione con la Clinica di Neuroriabilitazione degli Ospedali Riuniti di Ancona. “Oltre all’attività di reparto – prosegue la dottoressa Sara Giorgi – facciamo consulenze nelle varie Unità Operative con presa in carico riabilitativa dei pazienti ricoverati. Si lavora a stretto contatto prevalentemente con l’Ortopedia del dottor Aucone e la Medicina del dottor Onesta. Sono attive collaborazioni con il reparto di Otorino del dottor Pennacchi e l’Oncologia della dottoressa Silva nell’ambito del percorso per le donne operate al seno”. E’ in corso un progetto di collaborazione con la Rianimazione diretta dal dottor Bellucci per la gestione del paziente con insufficienza respiratoria nella figura, in particolare, della dottoressa Montecchiani. E il futuro? In attesa di più personale da dedicare si gettano le basi per una collaborazione ancora più dettagliata con gli altri specialisti di area chirurgica, come l’Urologia del dottor Azizi, la Chirurgia del dottor Verzelli e la Ginecologia della dottoressa Mazzarini per quei casi in cui potrebbe essere necessario intervento riabilitativo.