CUCINA CON AMORE E FANTASIA!
di Gigliola Marinelli
Teglie di pizza di tutti i gusti pronte da infornare, processioni di cappelletti e tortellini rigorosamente sulla tavola “in fila per tre con resto di due”, ciambelloni e torte di mele, plumcake, pagnotte, filette e panini in ogni dove. Mi piace immaginarvi nelle vostre case, nelle vostre cucine a preparare tutto questo. Magari c’è chi è più esperta, chi si avvicina con timore alle prime ricette e pubblica i suoi successi culinari, chi cerca le ricette, chi non trova il lievito di birra fresco e si accontenta di quello secco!!! È il nostro modo di stare insieme, di sentirci vicini ed esorcizzare la paura, più che giustificata, di questo mostro invisibile e balordo. La quarantena da Coronavirus, vissuta in compagnia dei social network, ci sta facendo scoprire tanti nuovi talenti locali che si divertono dietro ai fornelli, con una buona dose di autoironia e voglia di trascorrere questa clausura forzata nella maniera più leggera possibile. Grazie all’aiuto dei blog di cucina, su cui brilla tra tutti il gettonatissimo “Fatto in casa da Benedetta”, che sta raccogliendo ampi consensi sui social, la cucina è diventata un regno non più elitario dove tutti possono cimentarsi e provare, seguendo passo passo le video ricette, piatti nuovi e gustosi da presentare sulla tavola delle nostre famiglie. Ovviamente anche chi sta scrivendo si sta cimentando in esperimenti culinari non indifferenti, per l’orgoglio delle nostre nonne che ci hanno lasciato tante ricette della tradizione a cui fare appello in questo periodo difficile da trascorrere tra le mura domestiche. Una pagina di tenerezza infinita riguarda le mamme che stanno condividendo con i loro bambini anche i primi esperimenti in cucina. Una riscoperta di valori antichi e di usanze che si erano assopite a causa dei ritmi frenetici imposti dalla routine quotidiana. Ho interpellato alcune amiche che, simpaticamente e con allegria, hanno raccontato ai nostri lettori la loro esperienza in questa quarantena culinaria, fornendo ricette semplici da realizzare, a dispetto della dieta e di ogni tentativo, miseramente fallito in questi giorni, di mantenere la tanto agognata forma fisica! Insomma ricette per tutti i gusti, provare per credere e buon appetito!!!
Elisa Conti: “In questo periodo che sono a casa, mi sono dilettata in cucina, per la gioia della mia famiglia. Ho riscoperto il bello di preparare pane, pizza, dolci, come facevano le nostre mamme e nonne. Cucinare mi rilassa e mi sento soddisfatta ogni volta che “sforno” le mie ricette. Poi un’altra cosa carina è lo scambio delle ricette con le mie amiche. La ricetta che in questo periodo mi ha soddisfatta di più è la treccia di pan brioche farcita, fatta per Pasquetta”.
Giulia Lori&Mia: “Dovendo restare in casa, la piccola Mia ed io ci dilettiamo in cucina! Spesso mi osserva mentre preparo il pranzo, la cena o qualche dolce ed ho pensato: perché non coinvolgerla? Oggi ci siamo divertite a preparare dei biscottini di pasta frolla con le codette colorate! Sono ottimi per una merenda salutare accompagnata da un buon the”.
Sara Sandroni: “In questi giorni di quarantena mi sto dedicando alla cucina e soprattutto ad impastare la pizza, che è la mia preferita! Vi svelo il segreto e la ricetta per ottenere una pizza buona e fragrante! Per condire la pizza della foto ho adoperato tutti ingredienti nostrani! Cipolle e zucchine del nostro orto, funghi e asparagi trovati nel bosco, salsiccia fatta da noi e salsa di pomodoro fatta in casa.”
Stefania Sfara: “Mi piace cucinare!! In questo periodo di Covid-19 cucino ancora di più!! Ho fatto tante cose, dal pane alla pizza ai dolci ma la cucina più richiesta dalla mia famiglia è la pizza di granturco!!!! Una pizza facile da fare”.
Roberta Vecchi: “Quarantena è una parola che non piace, perché implica un isolamento forzato, a maggior ragione a chi come me ha mille interessi e un dinamismo praticamente infinito. Per fortuna tra le mie passioni c’è la buona cucina e mai come in questo periodo ho approfittato per dare spazio alla mia creatività. Pane, pizze dolci e di formaggio, tipiche del periodo pasquale, secondi di varia natura, ma soprattutto primi esplosivi per colori e condimenti, molto apprezzati da tutta la “Banda Civita”. Rose di ravioli con ricotta e salmone, conditi con crema di melanzane e raviolo di ricotta e spinaci con all’interno il tuorlo dell’uovo di quaglia, conditi con pomodoro e basilico”.
Raviolone al tuorlo fondente con ricotta e spinaci (Roberta Vecchi)
INGREDIENTI PER 4 RAVIOLONI
Farina 00 200 g
Uova medie 2
PER IL RIPIENO
Ricotta vaccina 100 g
Spinaci lessati 100 g
Tuorli 4
Albumi per spennellare 1
Pecorino 20 g
Grana Padano DOP 20 g
Cipolle piccola 1
Olio extravergine d’oliva q.b.
Noce moscata q.b.
Burro 15 g
Sale fino e pepe nero q.b.
PER IL CONDIMENTO
Salvia 1 mazzetto
Burro 100 g
Grana Padano DOP 80 g
Procedimento: Per preparare il raviolone al tuorlo fondente con ricotta e spinaci iniziate dalla pasta fresca. In una ciotola setacciate la farina, le uova e iniziate ad impastare nella ciotola. Una volta che le uova si saranno assorbite, prendete l’impasto e maneggiatelo alcuni minuti su un piano di lavoro leggermente infarinato. Poi copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo a riposare almeno 30 minuti in luogo fresco. Intanto dedicatevi al ripieno: sbucciate e tritate finemente una cipolla; fatela rosolare in padella con un filo d’olio e 15 gr di burro. Quando sarà appassita, versate gli spinaci precedentemente lavati aggiungete pochissima acqua e fateli cuocere con il coperchio per pochi minuti. Al termine della cottura saranno appassiti, fateli asciugare, poi spegnete il fuoco. In una ciotola versate la ricotta, i formaggi grattugiati e una grattugiata di noce moscata. Quindi mescolate il tutto con una spatola. Al ripieno di formaggi aggiungete anche gli spinaci cotti e sminuzzati, aggiustate di sale e di pepe e mescolate il tutto accuratamente (per realizzare il ripieno potete anche utilizzare un mixer, frullando insieme tutti gli ingredienti). Ora riprendete la pasta fresca, stendetela in una sfoglia sottile qualche millimetro aiutandovi con un mattarello lungo: l’impasto risulterà piuttosto elastico, quindi potete trattenere un’estremità con la mano e con l’altra far scivolare il mattarello sulla pasta. Tiratelo bene in ogni verso fino a realizzare una sfoglia sottile. Ritagliate 8 dischi con un coppa pasta (o in alternativa seguendo il contorno di una ciotolina) del diametro di 18 cm l’uno. Una volta ottenuti i dischi di pasta, trasferite il composto di spinaci e ricotta in una sac-à-poche e per ognuno di 4 dischi realizzate due spirali di composto. Al centro di ciascuna spirale, versate un tuorlo tenendo da parte l’albume che servirà per spennellare i bordi dei 4 dischi ripieni. Su ciascun disco ripieno, adagiatene un altro e pressate delicatamente sui bordi per sigillarli. Poi decorate con i rebbi di una forchetta delicatamente tutto intorno ai bordi. Adagiate i ravioloni su un canovaccio infarinato e intanto fate bollire abbondante acqua in una pentola capiente dai bordi alti. Nel frattempo, in una padella fate sciogliere il burro e aggiungete le foglioline di salvia. Quando l’acqua inizierà a fremere immergetevi delicatamente i ravioloni, due alla volta; lasciateli cuocere solo per un paio di minuti, poi scolateli e fateli saltare nella padella con burro e salvia. Una volta insaporiti, trasferite un raviolone su ciascun piatto da portata e decoratelo con una fogliolina di salvia; potete anche condire con una spolverata di Grana Padano prima di servirlo ben caldo ai vostri commensali!
PIZZA IN TEGLIA (Sara Sandroni)
INGREDIENTI
500 gr.di farina mista (300gr.macinata a pietra e 200gr. di farina bianca tipo 0). La farina macinata a pietra che adopero io è nostrana perché abbiamo macinato il nostro grano al mulino, ma anche quella del supermercato è ottima !
50gr. di strutto sciolto
50gr di lievito di birra
1cucchiaino di zucchero sciolto in 250ml di acqua tiepida
Mezzo cucchiaio di sale (da aggiungere solo alla fine)
PROCEDIMENTO
Impastare il tutto la mattina, se volete fare la pizza per cena, perché più lievita più risulterà leggera. Quindi formare una palla da sbattere energicamente sul piano di lavoro e mettere l’impasto in un recipiente, coperto da un canovaccio umido. Nel pomeriggio dividere l’impasto e formare delle palline di circa 200gr l’una da fare lievitare ancora un paio d’ore, infine stendere le palline sulle teglie e cuocere con il forno al massimo dei gradi.
TRECCIA DI PAN BRIOCHE FARCITA (Elisa Conti)
INGREDIENTI
500gr di farina(metà 00 – metà manitoba)
7gr lievito di birra disidratato
250ml latte
2 cucchiaini di zucchero
1 uovo e un tuorlo
60ml di olio evo
10gr di sale
Latte qb
Per il ripieno:
250gr di salame
200gr di provola dolce
Latte qb
PROCEDIMENTO
In una terrina mettere la farina il lievito lo zucchero e mescoliamo. In un’ altra versiamo il latte tiepido, l’uovo intero e l’olio, iniziamo a mescolare e aggiungiamo poco alla volta il mix di farina, infine aggiungiamo il sale. Trasferiamo la massa sulla spianatoia e lavoriamo a lungo fino a che la pasta risulti liscia e morbida, mettiamola in una ciotola, copriamo con la pellicola trasparente e lasciamo lievitare per un paio di ore.Passato questo tempo, riprendiamo l’impasto e stendiamolo cercando di formare una sfoglia rettangolare (50x50cm).Con un tagliapasta ricaviamo 3 strisce uguali, farciamo le tre strisce con il ripieno di salame, sotto e sopra la provola. Richiudiamo tutte e tre le strisce formando tre budelli. E insieme li intrecciamo. Trasferiamo la nostra treccia in una placca da forno e copriamolo con uno strofinaccio per una piccola lievitazione (30 minuti). Spennelliamo la nostra treccia con un tuorlo sbattuto insieme a 2 cucchiai di latte. Mettiamo in forno preriscaldato a 270°C, per 35 minuti.
PIZZA DI GRANOTURCO (Stefania Sfara)
INGREDIENTI
250 gr farina bianca
250 gr farina gialla
300 gr acqua salata con 2 pizzichi di sale grosso
PROCEDIMENTO
Impostare le due farine con acqua bollente salata. L’impasto deve rimanere morbido, quasi appiccicoso. Mettere il composto in una teglia e cuocere a 160 gradi per una mezzoretta!! Nel frattempo, cuocere in una padella costine di maiale, salsiccia, braciole, grasso e magro a pezzettini con olio, aglio, rosmarino, peperoncino, un pochino di vino rosso e far cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti!! Quando è cotta la pizza si apre a metà e ci si mette sopra la carne con il suo sughetto!!!
BISCOTTINI DI PASTA FROLLA CON CODETTE COLORATE (Mamma Giulia&Mia)
INGREDIENTIi:
300 g di farina
150 g di Burro
150 g di zucchero a velo
1 uovo
2 tuorli + 1 per spennellare i biscotti
1 pizzico di sale
Codette colorate q b
PROCEDIMENTO
Iniziate dalla lavorazione del burro con lo zucchero a velo. Mettete lo zucchero a velo in un mixer, aggiungete il burro appena tolto dal frigorifero e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso. Versate il composto su una spianatoia, aggiungete la farina, il pizzico di sale e formate una fontana. Rompete l’uovo e aggiungete i 2 tuorli. Iniziate a mescolare con la punta delle dita. Lavorate l’impasto velocemente e fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e formate una palla. Avvolgete la pasta frolla con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo, stendete la pasta frolla con un mattarello e formate con degli stampini tanti biscotti, che andrete ad adagiare su una teglia foderata di carta da forno. Spennellateli con del latte e un tuorlo sbattuto e cospargeteli di codette colorate! Infornate i vostri biscotti di pasta frolla per 20 minuti, finché non saranno ben dorati in superficie. Servite i biscotti una volta raffreddati! Buon lavoro da mamma Giulia & Mia!