ECAPITAL EMERGENCY, UN’INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE MARCHE
Fabriano – L’iniziativa no profit promossa da Fondazione Marche il cui presidente è Francesco Merloni, con il supporto delle principali istituzioni marchigiane per cercare idee che possano risolvere i principali problemi creati dal Covid-19. Fino a 5.000 euro per le migliori idee realizzabili e prototipabili in 48 ore che aiutino a fronteggiare l’emergenza Covid-19. Le idee potranno essere: app – piattaforme, device – prodotti, raccolta e gestione dei dati e il loro utilizzo sarà destinato a ospedali, pronto soccorso, 118, medici di base, case di cura per anziani e disabili, forze dell’ordine, protezione civile, persone, lavoratori, aziende, ecc. Le migliori idee “antivirus” scelte saranno poi realizzate con l’aiuto di un’azienda partner marchigiana.
“Ecapital Emergency” è un’iniziativa nata dal progetto Ecapital 2.0 in questo momento di estrema difficoltà del nostro Paese, al fine di supportare e promuovere idee ed iniziative imprenditoriali che aiutino a superare alcune problematiche legate all’emergenza causata dal Coronavirus, presentando soluzioni innovative e fuori dagli schemi. La special call for “Antivirus Idea” è promossa da Fondazione Marche con il pieno sostegno di Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Camera di Commercio delle Marche, Confindustria Marche, Istao e dal Gruppo bancario Credito Valtellinese.
REGOLAMENTO
Obiettivo dell’iniziativa
L’iniziativa è rivolta a TUTTI coloro che abbiamo idee realizzabili o prototipabili in 48 ore senza alcun limite di età e provenienza: studenti, laureati, docenti universitari, ricercatori, ingegneri, medici, biologi ecc. L’idea può esser proposta da un singolo o da un gruppo (senza alcun limite minimo e massimo di partecipanti o idee presentate). Le idee possono riguardare App, Piattaforme, Prodotti, Device, la raccolta e gestione dei dati utili a operatori sanitari, strutture ospedaliere, 118, forze dell’ordine, protezione civile, persone fisiche, lavoratori ed aziende al fine di risolvere problemi legati al diffondersi del Covid-19.
Timeline e fasi della call “Antivirus IDEA”
31 marzo 2020: lancio della Call
04 aprile 2020: dead-line per l’invio delle idee, nelle modalità descritte al punto 4 del presente regolamento, alla segreteria organizzativa.
Entro 7 aprile: analisi delle idee da parte del comitato organizzatore e diffusione delle migliori idee alle aziende marchigiane per cercare partnership
13 Aprile: comunicazione delle idee vincitrici con specifica indicazione dell’azienda marchigiana coinvolta nel supporto della stessa.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare basta avere un’idea che risolva uno dei problemi causati da questa situazione di emergenza.
Modalità di adesione
Il proponente dovrà descrivere la sua idea il più dettagliatamente possibile, ogni progetto dovrà contenere:
• Descrizione del problema che si intende risolvere (max 1 pagina)
• Descrizione della soluzione proposta: è necessario descrivere dettagliatamente elementi tecnici e non nel miglior modo possibile (Max 1 pagina)
• Tipologia/e di Azienda/e partner per la realizzazione dell’idea (es. tessile, meccanica, biomedicale ecc.; è possibile indicare a titolo esemplificativo le ragioni sociali di aziende attualmente operative nel territorio marchigiano)
• Tempi di realizzazione dell’idea proposta (indicare il numero di giorni previsti per lo sviluppo del prototipo e per la realizzazione del progetto)
• Video: aggiungere un video di massimo 1 minuto per spiegare meglio l’idea.
• Contatti del proponente: nome, cognome, cellulare, indirizzo e-mail (in caso di persona singola). In caso di gruppo l’idea dovrà essere inviata dal capogruppo, che manterrà i contatti con la Segreteria Organizzativa, indicando i nominativi dei membri del gruppo.
Inviando l’idea alla segreteria Ecapital Emergency se ne autorizza la diffusione e lo sviluppo, rinunciando ad ogni diritto di proprietà intellettuale sulla stessa. Resta salva la facoltà del proponente di partecipare al team di sviluppo dell’idea con l’azienda partner selezionata. La segreteria Ecapital, dopo che il Comitato avrà selezionato le migliori idee, le invierà al sistema delle aziende marchigiane potenzialmente interessate al suo sviluppo e alla realizzazione. La descrizione dell’idea ed il video dovranno esser inviati alla Segreteria Organizzativa Ecapital Emergency al seguente indirizzo mail: info@ecapital.it (Oggetto: Ecapital Emergency) entro il 4 aprile 2020.
Premi
La Fondazione Marche sponsorizzerà 5 premi da 1.000 euro per i proponenti delle migliori idee che verranno selezionate per essere realizzate con una azienda partner.
Verrà, inoltre, erogato un ulteriore premio di 4.000 euro al proponente dell’idea, qualora, una volta trovata l’azienda partner disposta a collaborare allo sviluppo e realizzazione della stessa, l’idea venga realizzata nei tempi e nei modi indicati.
Il proponente dell’idea potrà a quel punto far parte del team di realizzazione.
Premiazione:
Il premio in denaro verrà erogato sul conto corrente della persona fisica che ha proposto l’idea o, su sua delega, ad uno dei membri del gruppo proponente l’idea.
I promotori declinano ogni responsabilità nella suddivisione del premio all’interno del gruppo.
Contatti
La Segreteria Organizzativa si riserva il diritto di prendere contatto con il capogruppo delle idee vincitrici e con gli altri membri del gruppo indicati per mezzo degli indirizzi in proprio possesso.
Esclusione dalla disciplina di cui al dpr 430/01
In conformità all’articolo 6 del dpr 430/01 “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell’ art. 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449” la presente iniziativa non si considera concorso e/o operazione a premio in quanto indetto per la presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale, nei quali il conferimento del premio all’autore rappresenta il riconoscimento del merito personale o comunque un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.
Responsabilità
Non potrà essere altresì imputata al promotore alcuna responsabilità in relazione allo svolgimento della iniziativa e/o all’assegnazione dei premi. In ogni caso, il partecipante si impegna a tenere il promotore manlevato ed indenne da ogni e qualsiasi conseguenza pregiudizievole, costo, danno – ivi incluse sanzioni delle autorità competenti – che possa allo stesso derivare o possa contro lo stesso essere fatto valere in conseguenza delle proprie azioni o della violazione del Regolamento. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
m.a.