News

MULTISERVIZI, CONCORSO, VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA

Un’offerta didattica articolata in diverse attività che permetterà ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado di tutti i 43 Comuni serviti, di cimentarsi tra laboratori interattivi alle sorgenti e visite guidate, per imparare a conoscere e rispettare la risorsa idrica. Le iscrizioni sono aperte e tutte le attività saranno completamente gratuite. Le visite guidate alle Sorgenti Gorgovivo, oltre ad essere molto suggestive, permetteranno di scoprire da dove arriva la “nostra acqua del rubinetto”, quanta strada percorre, chi la controlla, insomma di approfondire l’intero ciclo integrato della risorsa. Confermata la collaborazione con l’associazione Fosforo che coinvolgerà gli studenti attraverso postazione interattive e laboratori tematici. Novità di questa edizione Il concorso “impara, prova, recita”: i concorrenti dovranno comporre una poesia su un tema legato al ciclo dell’acqua, recitarla e documentare la loro produzione attraverso riprese video. Multiservizi lancia dunque quest’anno una proposta formativa rinnovata che punta a coinvolgere anche più dei 1.500 studenti che mediamente si sono lasciati coinvolgere nelle passate edizioni; l’educazione al rispetto e alla salvaguardia della risorsa idrica continua ad essere uno degli elementi centrali della sua missione aziendale. Le scuole interessate possono prenotarsi o chiedere informazioni chiamando il numero 392-4244887, inviando una email a info@multiservizididattica.it o digitando il seguente link prenotazioni.multiservizididattica.it

Acqua non potabile. Il sindaco di Fabriano scrive a Multiservizi. Ecco la risposta

Multiservizi spiega i motivi che hanno portato alla non potabilità dell’acqua nelle due linee che interessano il quartiere Borgo di Fabriano e Marischio. “Per la linea Fab 28, occorre evidenziare come il serbatoio Borgo-Civita sia alimentato dalle sorgenti, a carattere stagionale, di Serradica e pozzo Cacciano. A sua volta il serbatoio è in realtà costituito da due serbatoi: Borgo 1 costruito nel 1995 e Borgo 2 costruito nel 1965. Entrambi hanno contribuito alla erogazione di acqua a diverse località tra cui: Cantia, Ceresola, via Fornaci, via Martiri della Libertà, via Pascoli, via Martiri di Kindù e altre utenze al di sopra del serbatoio. Purtroppo, però, si è constatato, a seguito degli accertamenti degli ultimi giorni, che il serbatoio Borgo 2 ha una capacità idraulica troppo elevata rispetto alle utenze allacciate e ciò determina che l’acqua sosti troppo all’interno dello stesso e tale situazione provochi un episodico peggioramento della qualità dell’acqua distribuita. Tutto ciò dovrebbe avere origine dal fatto che vi è stata una diminuzione dei consumi nel mese di ottobre. La non conformità, pertanto, era probabilmente limitata alle sole utenze di via Martiri di Kindù, ma in via del tutto precauzionale è stata estesa a tutte le utenze alimentare da entrambi i serbatoi. Abbiamo provveduto tempestivamente a sanificare il serbatoio e stiamo provvedendo a collegare queste poche utenze al Borgo 1, eliminando definitivamente il problema dell’acqua ferma. Tale razionalizzazione verrà effettuata anche per le poche utenze alimentate tramite impianto di sollevamento prossime e più in alto del serbatoio. Pertanto, riteniamo che questa soluzione possa ampiamente migliorare la qualità dell’acqua distribuita e ridurre al minimo il rischio di non potabilità. Per quel che riguarda il serbatoio di Marischio dalle analisi riscontrate e dai controlli effettuati non possiamo che sospettare di un fenomeno episodico in quanto i sopralluoghi e i successivi accertamenti hanno confermato la idoneità dei nostri sistemi di disinfezione e una sufficiente pulizia del serbatoio. Provvederemo, tuttavia, a intensificare i controlli e le analisi al fine di evitare il ripetersi del fenomeno.