MARCHE PRESS FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITA’
Fabriano – Venerdi 4 maggio, presso la Sala Giunta Comunale, l’assessore alla Cultura, Ilaria Venanzoni, la presidente, Valeria Salari Peccica, il past president, Luciano Gambucci, Marisa Bianchini esponente del Direttivo del Circolo della Stampa Marche Press, hanno presentato la Manifestazione celebrativa del 25° anno della sua Istituzione. Nel ’93 la prima pietra di un “percorso d’amicizia-professionale, una rete tra giornalisti e non soltanto” che ha dato vita ad iniziative culturali, come la festa del Patrono, ma anche ad appuntamenti ricreativi ed associativi, producendo nel contempo, idee per realizzare diversi momenti formativi e appuntamenti celebrativi come quello di mercoledi 23 maggio, alle ore 15 nella sala Pilati della Biblioteca “Sassi”. Una giornata, che annovera presenze importanti e qualificate tra le quali, il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, personaggio di eccellente qualità e cultura che grazie alla sua relazione, consente a tutti i giornalisti partecipanti di lucrare tre crediti formativi. Ad articolare ulteriormente il momento di formazione gli interventi dei tre presidenti che hanno retto l’Ordine dei Giornalisti delle Marche negli ultimi venticinque anni: Gianni Rossetti, Dario Gattafoni e Franco Elisei. Buoni ultimi e non certo per importanza, interverranno il presidente del Circolo della Stampa di Pesaro, Elio Giuliani; il presidente della Commissione Giuridica dell’Ordine Nazionale, Gianfranco Ricci; Dario Deliberato del Consiglio di Disciplina sempre dell’ordine Nazionale e Giuseppe De Rosa, presidente della Commissione Disciplina dell’Ordine regionale. In buona sostanza è stata messa a punto un occasione di festa per esaltare i vincoli, le conoscenze, l’amicizia, tenendo comunque in debito conto l’opportunità per tutti componenti del Circolo, di fornire loro anche un servizio formativo. Determinante, per la riuscita di questo appuntamento, la collaborazione con l’ordine Nazionale e Regionale dei Giornalisti, oltre all’altra con l’Amministrazione, Istituzione che ha concesso l’utilizzo della Sala “Pilati” nella bella quanto moderna biblioteca Civica e ha garantito la presenza degli esponenti Istituzionali. Infine, una po’ di storia, sulle venticinque candeline del Circolo della Stampa Marche Press.
Nasce dal punto di vista giuridico con l’approvazione dello statuto il 14 aprile del 1996, ma la prima riunione risale a fine 1993 quando alcuni amici impegnati nel mondo della comunicazione si ritrovarono a cena in un ristorante fabrianese per discutere sulle problematiche della stampa. Nacque da lì l’idea di fondare un “Circolo della stampa”, cui poi seguirono molte altre riunioni in cui si analizzarono bozze di statuti, persone da contattare, attività da svolgere. La nostra “amicizia” risale quindi al 1993 ed è per questo che noi quest’anno festeggiamo il 25° Anniversario. SCOPI -Il Circolo ha finalità culturali e promozionali, non ha scopo di lucro e non può distribuire utili ai soci ed in particolare si propone di aggregare gli operatori dell’informazione per consentire una loro presenza alle iniziative di rilevanza locale, regionale e nazionale che possano favorire le relazioni con il Comprensorio in cui operano; promuovere iniziative che contribuiscano alla crescita culturale, sociale e professionale degli operatori dell’informazione, ispirandosi a principi solidaristici, favorendo le relazioni con la Comunità, nel pieno rispetto delle regole deontologiche e della autonomia dei Soci; promuovere e organizzare manifestazioni e iniziative a carattere letterario, artistico, tecnico – scientifico, sportivo e ricreativo; promuovere direttamente, o realizzare per conto di terzi, iniziative anche di carattere editoriale, relative a studi, ricerche, ecc; allacciare e mantenere contatti e rapporti con enti e soggetti pubblici e privati, al fine di perseguire i fini di cui ai precedenti commi (art. 3 Statuto)
SOCI – Il Circolo comprende non solo gli iscritti all’Albo dei Giornalisti ma anche tutte quelle persone che gravitano nel mondo della carta stampata e radio televisiva (es. tipografi, fotografi etc.). E’ comprensoriale (infatti nella prima bozza di statuto il nome provvisorio era “Appennino”) in quanto il suo raggio di azione non è limitato a Fabriano, da dove ha preso vita, ma anche alle città limitrofe (Matelica, Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi) e nel suo nome definitivo “Marche Press” ha l’ambizione di rappresentare anche un territorio più ampio. Attualmente (ma le adesioni per il 2018 sono ancora aperte) conta 32 soci. ORGANI SOCIALI – Gli organi sociali del Circolo sono l’assemblea dei soci ed il consiglio direttivo nel cui ambito sono determinate le cariche sociali. Nella sua storia ha avuto quattro presidenti e cioè Marisa Bianchini (uno dei soci fondatori), Carlo Cammoranesi, Luciano Gambucci ed attualmente Valeria Salari Peccica. Il Consiglio direttivo è attualmente così composto: Presidente Valeria Salari Peccica, Vice Presidente Vicario-Tesoriere Egidio Montemezzo, Vice Presidente Giuseppa Ferroni, Segretario Daniele Gattucci, Consiglieri: Marisa Bianchini, Angelo Campioni, Patrizia Greci, Gigliola Marinelli, Gessica Menichelli. Partecipano alle riunioni anche i past-president Carlo Cammoranesi e Luciano Gambucci. INIZIATIVE – Attualmente le due principali attività sono relative all’organizzazione annuale di un incontro per la festa del patrono dei giornalisti S. Francesco di Sales e quella dei corsi di formazione per gli scritti all’albo dei giornalisti. Non trascura però la parte culturale con la presentazione negli anni di vari libri; quella solidaristica (storico l’incontro di calcio per beneficenza fra gli iscritti al circolo e giornalisti locali contro la squadra di Mediaset); quella sportiva (per alcuni anni ha avuto una squadra di calcio che è finita anche …nell’album delle figurine).
CS