News

CAMMINARE PER SCOPRIRE IL COMPRENSORIO FABRIANESE E LE SUE RICCHEZZE

Camminate di comunità per riappropriarsi del territorio. E’ l’iniziativa organizzata dall’Università del Camminare a Fabriano e che hanno avuto, fin dal suo primo appuntamento, un ottimo riscontro da parte della cittadinanza tanto che è stato organizzato un incontro in Biblioteca per approfondire l’argomento. A coordinare l’iniziativa c’è Paolo Piacentini, presidente Nazionale Federtrek. “L’idea è molto sempre. Abbiamo ideato camminate storico culturali – hanno detto gli organizzatori – a contatto con la natura. E’ una forma di turismo dolce che può aiutare le popolazioni colpite dal sisma a rialzarsi, partendo da Fabriano che, rispetto ad altre città, ha subìto meno la violenza del sisma, è vittima di una crisi di varie forme, ma ha tutte le potenzialità e la voglia di rimettersi subito in piedi”. L’idea è quella di camminare insieme mettendo atleti e appassionati sullo stesso piano, secondo un approccio non agonistico-sportivo, ma filosofico-emotivo per recuperare il rapporto col territorio e con le persone. Da un’idea di Antonio Moresco, le Camminate di comunità, rappresentano la bellezza di una comunità che cammina insieme, gesto semplice e naturale che può rappresentare una rivoluzione mite e che può attrarre nuove forme turistiche in un comprensorio che ricco di arte, storia e natura. “Questo territorio – hanno detto alcuni partecipanti alla camminata a Varano, Ceresola e San Cassiano – è meraviglioso e merita di essere riscoperto. L’idea della pedonalizzazione andrebbe sviluppata partendo già dai bambini, cambiando le abitudini fin dal principio”. Verrà organizzata un’uscita al mese con conclusione a tavola grazie all’ospitalità dei residenti del paese che ospitano la camminata e che mettono a disposizione i prodotti tipici.

Da Fabriano a Marischio

Prossimo appuntamento domenica 26 febbraio per la camminata da Fabriano a Marischio. Partecipazione gratuita. Ritrovo ore 9 in Piazza del Comune. Il programma prevede la visita ai patriarchi arborei di Villa Gioia e alla pieve paleocristiana di Civita. A Marischio, poi, si potrà assistere a una gara di ruzzola prima della degustazione di un piatto biologico preparato da “I ragazzi del Maggio”. Per info e prenotazioni: Paolo Piacentini 338-5984638

Marco Antonini