PRIMA DI TUTTO LA RICOSTRUZIONE
Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato complessivamente 2406 eventi: 127 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0; 12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0, quello di magnitudo 5.4, avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia (PG). Gli eventi di magnitudo maggiore di 3.0 registrati da ieri sono stati 3, localizzati in provincia di Perugia e Macerata. Questa notte, alle ore 2,35, wdowwq magnitudo 3.4 a Norcia.
CERISCIOLI: SFOLLATI E SCUOLE PRIORITA’
“La prima fase dell’emergenza è stata gestita molto bene. A 8 ore dal sisma tutti gli sfollati avevano un posto letto e un pasto caldo. Ora parte la seconda fase, quella dell’assistenza”. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Cerisicoli. “Il Governo – ha aggiunto – ha dettato due priorità che condividiamo totalmente: la riapertura delle scuole e la sistemazione in vista dell’inverno dei cittadini rimasti senza casa. Già da sabato sono partiti i primi sopralluoghi su tutto il territorio regionale interessato in ordine alle prime e più evidenti necessità (scuole e municipi), in particolare nel Fermano, Maceratese e Ascolano. Si registrano danni ingenti in molti comuni oltre il cratere sismico”. “La volontà della giunta e del governo – ha concluso – è partire il prima possibile anche con la fase della ricostruzione sul posto degli edifici crollati e la possibilità di incentivare e sostenere l’economia del territorio”.
LA PROCURA DI ASCOLI SUI DANNI ALL’OSPEDALE DI AMANDOLA
Sarà la Procura di Ascoli Piceno a indagare sulle conseguenze del terremoto ad Amandola a edifici pubblici (tra cui l’ospedale, che la notte del terremoto è stato evacuato) e privati, per individuare anomalie nelle costruzioni o ristrutturazioni. Benché in provincia di Fermo, infatti, Amandola ricade sotto la giurisdizione della magistratura ascolana che già, immediatamente dopo il sisma del 24 agosto scorso, ha aperto un fascicolo mod. 45 (notizie che non costituiscono reato), che ad oggi non è stato ancora modificato. Carabinieri e vigili del fuoco continuano a monitorare il territorio e a breve consegneranno al sostituto procuratore Umberto Monti una prima relazione a seguito della quale il magistrato deciderà se aprire un fascicolo per disastro colposo e/o omicidio colposo. (Ansa)