News

ELICA, I NEON DI MICHELANGELO PISTOLETTO ILLUMINANO FABRIANO

Elica e la Fondazione Ermanno Casoli (FEC) hanno presentato oggi pomeriggio Elica Love(s) Difference, un progetto concepito dall’artista Michelangelo Pistoletto e dall’associazione culturale da lui fondata, Love Difference, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC. Teatro dell’iniziativa la sede di Elica a Fabriano: per l’occasione la facciata dell’azienda è stata trasformata grazie ad una delle opere più famose dell’artista protagonista dell’arte povera, Love Difference, composta da una serie di scritte al neon, che illuminano e danno una nuova definizione all’architettura, offrendo al tempo stesso un messaggio di pace decisamente attuale. Le scritte che compongono l’installazione riportano tutte un’unica frase: “Love Difference”, un invito al rispetto e alla comprensione reciproca tra le diverse culture, un principio e un ideale sui quali fondare le nostre società. Sono ben 12 le lingue in cui la scritta trova traduzione: francese, arabo, portoghese, giapponese, creolo, italiano, inglese, spagnolo, polacco, rumeno, croato, ebraico. “Il simbolo di Love Difference è un tavolo specchiante che riproduce la forma del Mediterraneo – spiega il curatore Marcello Smarrelli – luogo di attraversamento, d’interazione, d’incontro e scambio. Un progetto che chiede all’arte e alla creatività di porsi come base di un armonico sviluppo delle relazioni tra i popoli. Su queste ragioni Pistoletto ha creato il Parlamento Culturale del Mediterraneo presentato a Strasburgo nel 2008”. Tale messaggio di multiculturalità è pienamente in linea con il processo di internazionalizzazione di Elica, leader mondiale nella produzione di cappe da cucina, con circa 3.500 dipendenti impiegati in 11 paesi (Italia, Polonia, Messico, Germania, India, Cina, Giappone, Russia, USA, Spagna, Francia). I neon che compongono l’opera Love Difference sono stati esposti in tutto il mondo, dal Museo del Louvre di Parigi, a Piazza del Plebiscito a Napoli, al mercato di Porta Palazzo a Torino. Fabriano si aggiunge a questi importanti centri grazie all’impegno di Elica e FEC, che renderanno la città protagonista di un importante intervento di arte contemporanea, in uno dei punti di maggior afflusso. “I neon di Michelangelo Pistoletto – commenta Francesco Casoli, Presidente di Elica – sono un piccolo, grande regalo rivolto al territorio di Fabriano e a chi lo vive; l’opera non illuminerà questa parte di città solo per le festività, ma grazie alla generosità dell’artista, rimarrà accesa per tutto l’anno. Ecco, ci piace pensare che il messaggio universale di Love Difference possa brillare e ispirarci a lungo”. Il progetto rinforza e sottolinea la stretta collaborazione tra Elica/Fondazione Ermanno Casoli e Michelangelo Pistoletto/Love Difference, avviata con successo in occasione di Breathe Difference, programma di iniziative organizzate presso lo Showroom dell’azienda a Milano durante EXPO 2015. Come racconta Enrica Satta, Vice President Corporate and Strategy di Elica, “l’azienda ha avviato da tempo un percorso che la sta portando a misurarsi con la propria identità internazionale. In questo senso la collaborazione con Love Difference e Michelangelo Pistoletto, mediata dalla Fondazione Ermanno Casoli, si carica di un grande valore simbolico; la multiculturalità sarà infatti il tema fondamentale su cui Elica intende lavorare insieme alla FEC all’interno dell’intera organizzazione aziendale per tutto il 2016”.