News

CANONI IN-VERSI CON L’ASSOCIAZIONE BAGATTO DI FABRIANO

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di CANONI IN-VERSI – SCUOLA DI TEATRO dell’Associazione BAGATTO PERCORSI CREATIVI. Venerdì 18 settembre si è svolto con grande partecipazione un Open Day di presentazione nella sede di Via Gentile 13, dimora storica di Engles Profili che gli eredi hanno voluto mettere a disposizione dell’associazione per le sue attività. L’offerta formativa 2015/2016 si articola in tre laboratori e tre seminari intensivi. I primi, condotti dall’attrice e regista LAURA TRAPPETTI, già professionista con il Teatro Stabile delle Marche, la Compagnia della Rancia e l’Associazione Teatro Giovani – Teatro Pirata, inizieranno il 29 settembre con il gruppo ADVANCED (gli allievi al secondo anno) e il 7 ottobre con il gruppo START (quelli che si iscrivono per la prima volta) e poi il 12 ottobre con il gruppo YOUNG (giovani dai 12 ai 18 anni). Proprio per il settore YOUNG, Domenica 10 ottobre alle ore 18.30, è in programma un nuovo Open Day, una giornata di prova gratuita, nella quale sarà possibile mettersi in gioco e capire come si svolge il laboratorio, iscriversi ed informarsi su tutte le attività. I tre seminari intensivi, il primo sarà a novembre, prevedono un minimo di 8 ore di laboratorio e saranno condotti da attori e registi di indiscussa fama nel panorama nazionale ed internazionale: GIOVANNI MOSCHELLA (Premio “Le Maschere del Teatro”2011 con “I giganti della montagna”, ruoli ne “IL giovane favoloso”, “Il commissario Montalbano”, “Squadra Antimafia 7”), LUIGI MORETTI (interprete con i registi Cherif, Solari, Paolucci, Scaparro e ruoli ne “La stanza del figlio”, “Carabinieri 6” e “I 57 giorni di Borsellino”) e ALDO VIVODA (fondatore della compagnia triestina Petit Soleil, già attore dall’87 al ’93 del prestigioso Théatre du Soleil diretto da Ariane Mnouchkine). Tutti i gruppi parteciperanno a fine corso (fine maggio-inizio giugno) presso il TEATRO GENTILE allo spettacolo  “RIFLESSI DAL CIELO” per la regia di Laura Trappetti, che trae spunto dalla ricca produzione letteraria ed artistica allegorica sul “popolo alato”, gli uccelli, simbolo di libertà, elevazione, ricerca, viaggio e migrazione, ma anche incubo ed alienazione: da Farid Al-Din Attar ad Aristofane, da Hitchcock a Pasolini, fino a “Il corvo” di Alex Proyas. I laboratori si svolgeranno con cadenza settimanale per otto mesi in orario serale per gli adulti e pomeridiano per i ragazzi. L’associazione nel corso dell’ultimo anno ha portato avanti diversi progetti: in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Ancona e la Coop. San Romualdo si è svolto un ciclo di conferenze e presentazioni letterarie con protagonisti il Senatore Guido Calvi, lo scrittore Lucilio Santoni, la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, il poeta Franco Arminio, il regista Silvano Agosti e Adelmo Cervi e nel contempo è stato offerto un servizio di visite guidate all’Abbazia di Valdicastro. Una significativa presenza è stata anche quella in occasione della Giornata Internazionale della Donna organizzata dalla Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Fabriano alla biblioteca R.Sassi, 8 marzo 2015. In ambito teatrale il BAGATTO ha preso parte assieme all’ATGTP al Festival del Paesaggio, progetto TUR 2 dell’Unione Montana e Gal Colli Esini, realizzando nella città di Matelica un laboratorio di Teatro di Comunità e la produzione dello spettacolo “Aspettando Primavera” con la compagnia Teatro Linguaggi di Fano. Lo spettacolo esito di CANONI IN-VERSI 2014-2015, “Paesaggi Interiori”, ha debuttato luglio a Castelletta nell’ambito della seconda edizione del Festival Lo Spirito e la Terra, preceduto da un incontro con il poeta e scrittore, autore dei testi Franco Arminio ed è stato replicato a Genga nella chiesa di San Clemente nel corso dell’estate.