News

NASCE A FABRIANO UNA FONDAZIONE-MUSEO PER VALORIZZARE GUELFO

Nasce a Fabriano la Fondazione Museo Guelfo. La città della carta si arricchisce così di una nuova e importante istituzione mirata allo sviluppo di iniziative di alto valore culturale e sociale. La presentazione ufficiale alla città è fissata per sabato 16 maggio alle ore 11 presso la Cattedrale in occasione della festività di S. Venanzio. Nella stessa mattinata sarà offerta, inoltre, la pubblicazione “Arte di Guelfo in Cattedrale. Omaggio a San Giovanni Paolo II” (Claudio Ciabochi Editore). La nuova Fondazione nasce in memoria del Maestro Guelfo Bianchini (nato a Fabriano nel 1937 e deceduto a Roma nel 1997) per forte volontà della sorella, la Prof.ssa Marisa Bianchini, Presidente, per l’appunto, dell’istituzione stessa. Partner della Fondazione la Regione Marche, il Comune di Fabriano, il Comune di Sassoferrato, il Comune di Matelica, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Francesca Merloni Direttore Artistico di Poiesis, il Museo Diocesano di Fabriano – Matelica, l’Università Popolare di Fabriano, il Monastero di San Silvestro Abate, lo Studio Storico L’Orologio di Roma, il Centro Studi Marche di Roma.

Tra gli scopi della Fondazione Museo Guelfo (che ha ottenuto il riconoscimento giuridico dalla Regione Marche) la promozione di mostre (di pittura, fotografiche, di scultura, ecc…), convegni, tavole rotonde, seminari, iniziative per la tutela dei beni ambientali e architettonici, congressi, manifestazioni culturali, iniziative editoriali, ma anche borse di studio rivolte a giovani particolarmente versati nel campo artistico. Obiettivo primario è quello di salvaguardare e tutelare il patrimonio della Collezione “Museo Guelfo” costituita da opere su carta di artisti di fama internazionale. Una collezione considerata degna di grande interesse da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e che costituisce per la Regione Marche un rarissimo esempio di raccolta di opere originali di arte grafica, di grandi maestri internazionali, moderni e contemporanei, dall’Impressionismo francese al Surrealismo, fino ai nostri giorni. Da sempre Guelfo è stato attratto dalla tradizione dell’arte della carta della sua città natale. Dopo il Premio assegnatogli dall’Accademia di San Luca nel 1959 l’artista ha proseguito il suo percorso e la sua ricerca di artista collezionista, incontrando artisti di fama internazionale come Dalì, Afro, Arp, Bartolini, Kokoscka, Guttuso, Matta, Mirò, Chagall e molti altri. A testimoniare questi incontri , oltre le opere in collezione, anche i numerosi ritratti che molti maestri gli hanno dedicato. Con Giorgio De Chirico in particolare ci fu una serie di incontri e di “affinità elettive” che sono sfociate poi nel volume d’arte “Il Tic – Guelfo e Giorgio De Chirico” presente nelle più importanti Biblioteche e Musei e in un certo numero di opere di De Chirico confluite nella collezione Guelfo. L’artista, nel suo percorso professionale, non ha mai abbandonato l’idea di far “nascere” un Museo per la sua città, tanto che nel 1977 ha costituito legalmente a Fabriano e a Roma l’Associazione Museo Internazionale d’Arte Moderna – Collezione Guelfo. Da non perdere dunque l’appuntamento del 16 maggio alle ore 11 in Cattedrale per conoscere da vicino questa nuova realtà pronta a dare un nuovo impulso culturale alla città di Fabriano.

e.m.