News

VALANGA ISOLA PAESE, PIENA ESINO DANNEGGIA RIPA BIANCA. DISAGI UTENZE ELETTRICHE

Una valanga ha isolato la frazione Foce del Comune di Montemonaco (Ascoli Piceno). Per i nove residenti (tra cui degli anziani) si è tentata un’operazione di recupero con un elicottero del Cfs, che non è riuscita a Rieti a causa del forte vento in quota. L’intervento verrà ripetuto oggi. Gli abitanti, senza elettricità, stanno bene e sono autosufficienti per 24-48 ore, rimarranno in stretto contatto con le autorità. Sul posto anche una squadra della Protezione civile regionale.

I vigili del fuoco di Pesaro sono riusciti a mettere in sicurezza la copertura in lamiera lavorata del tetto del tribunale che si erano staccate ii a causa del vento. Le parti pericolanti sono state fissate con delle funi. Riaperte al traffico e ai pedoni le strade circostanti. I vigili del fuoco sono impegnati in queste ore nella rimozione di rami, fronde e pali abbattuti dal vento.

La piena del fiume Esino di ieri ha danneggiato le strutture dell’Oasi del Wwf di Ripa Bianca: erosi diversi metri di sponda nell’area didattica “Sergio Romagnoli”, inagibile il capanno di legno utilizzato come ripostiglio e deposito attrezzi degli orti biologici sociali. A rischio anche la strada di accesso alla sede della Riserva che comunque rimane aperta per visite e attività.

“L’andamento del maltempo ha seguito l’evoluzione prevista sia per i valori meteo sia per i disagi attesi. Stiamo valutando la situazione anche per vedere se l’entità delle situazioni segnalate consenta di richiedere la continuazione dello stato di emergenza per gli eventi del 4 febbraio, dal momento che i nuovi danni rilevati vanno a sommarsi a quelli del mese scorso”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Protezione civile delle Marche Paola Giorgi, durante una riunione presso la sala operativa unificata, in cui è stato fatto il punto della situazione. “Tutto il sistema della protezione civile regionale ha reagito e sta reagendo con la solita professionalità e abnegazione – ha sottolineato l’assessore -, sempre mostrata nelle varie emergenze che hanno colpito il nostro territorio”.

L’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima ha ripreso la completa operatività, dopo l’incidente di giovedìi che ha coinvolto, senza feriti, un cargo aeromobile con tre persone a bordo. Dopo quattro ore dall’incidente il traffico notturno è tornato alla regolarità con i previsti atterraggi e decolli. Permangono disagi alle utenze elettriche, a seguito dei distacchi causati dai danneggiamenti a numerose cabine Enel, con punte di utenza disalimentate che hanno superato ieri i 20 mila allacci su tutto il territorio regionale, ora in fase di graduale ripristino. Permane alta la vigilanza lungo i corsi d’acqua e il monitoraggio delle frane, che hanno già causato disagi alla circolazione.