MALTEMPO A SENIGALLIA, SCUOLE CHIUSE E MERCATO ANNULLATO
Maltempo, fase di preallarme a Senigallia: chiuse le scuole, rinviato il mercato settimanale. Ne dà notizia il sito del Comune. Dalla notte si sta alzando il livello del Misa e del Cesano. Sono stati allertati gli abitanti della zona di via Capanna ed invitati a raggiungere i piani alti. Permane la criticità del fosso del Trocco. Disposta la chiusura dell’Ipersimply e degli esercizi commerciali limitrofi nella zona commerciale ed artigianale. Allerta nella zona di via Tevere dove i cittadini sono stati inviati a raggiungere i piani alti. Poco prima delle 6 di questa mattina è stata effettuata una ricognizione dei fossi nel territorio comunale: Cesano sotto controllo; nel fosso delle Cone riscontrare criticità con allagamenti in alcuni campi agricoli; al fosso del Trocco criticità: è stato attivato un presidio di controllo. Criticità riscontrate nell’assetto idrico fognario in via Adige e via 20 Settembre. A titolo precauzionale il Centro Operativo Comunale ha deciso di chiudere per la giornata di oggi le scuole di Senigallia di ogni ordine e grado e di annullare il mercato settimanale programmato per oggi.
Poco prima delle 5 il livello del Misa ha ripreso a salire. Gli abitanti dei quartieri porto, portici Ercolani e Molino Marazzana sono stati invitati a sgomberare le auto parcheggiate nella zona e a salire ai piani alti delle abitazioni. A titolo precauzionale sono state posizionate le paratie in città lungo il ponte 2 giugno e ponte Garibaldi. Preallertate le zone a maggior rischio R4 Bettolelle e Vallone. Non interessate le zone di Borgo Bicchia, Borgo Mulino, zona ex P.R.G., Saline, Lungomare-Ponte Rosso.
A sud di Ancona specie nel territorio di Loreto, tante chiamate di soccorso. A Scossicci si è allagato un sottopasso che porta al mare e i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per recuperare un’auto rimasta in trappola, un’altra auto è stata recuperata nella frazione di Villa Musone. Anche il vento ha fatto paura e provocato disagi. A Filottrano interventi per rami caduti in strada. Pioggia anche nel fabrianese. Lo riferisce il Corriere Adriatico.