A Fabriano, per la settima volta, i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto Paralimpico
Fabriano – Si è svolta questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Fabriano, la conferenza stampa di presentazione della settima edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto Paralimpico in vasca corta, in programma sabato 15 e domenica 16 novembre alla Piscina Comunale “Beniamino Gigli”. L’incontro si è svolto alla presenza del Sindaco Daniela Ghergo, dell’Assessore allo Sport Raffaella Busini, dell’Assessore alla Comunità e Solidarietà Maurizio Serafini, del Vicesindaco Gabriele Comodi, della delegata regionale FINP Vanessa Cicchi, del Presidente dell’Unione Montana dell’Esino-Frasassi Giancarlo Sagramola, del Vicepresidente del Comitato Regionale Paralimpico Riccardo Novelli, del Consigliere regionale CONI Armando Stopponi, in delega del Presidente regionale Fabio Luna, di Leandro Santini dell’A.S.D. Polisportiva Mirasole, e – in collegamento – del Presidente della Polisportiva Mirasole David Alessandroni.
Le gare inizieranno sabato alle 14:30 e domenica alle 9:15. A rappresentare la PO.DI.F. Mirasole Stefania D’Eugenio, Alessandra Caracciolo, Federica Stroppa e Giuseppe Armezzani seguiti in vasca dall’allenatrice Giada Boccolucci. L’ingresso è libero: due giornate per sostenere i campioni e vivere da vicino l’energia di uno sport che insegna a non arrendersi mai.
Fabriano torna così al centro dello sport nazionale. Il prossimo weekend la Piscina Comunale “Beniamino Gigli” diventerà il cuore pulsante del nuoto paralimpico italiano, ospitando due giornate di gare con 208 atleti, 65 società e i campioni del mondo reduci dai trionfi internazionali: un appuntamento che unisce competizione, emozione e inclusione. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) insieme alla Polisportiva Mirasole di Fabriano, è ormai un punto fermo nel calendario nazionale e conferma la città come una delle capitali italiane dello sport paralimpico.
«È un grande onore per Fabriano ospitare ancora una volta un evento di tale rilievo – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo –. Il nuoto paralimpico è una delle espressioni più alte del valore educativo e sociale dello sport: qui ogni gesto è impegno, ogni risultato è coraggio, ogni atleta è un esempio. Questi Campionati rappresentano un’occasione per tutta la comunità di riscoprire il significato profondo dell’inclusione, del rispetto e della determinazione. La presenza a Fabriano dei migliori atleti italiani è motivo di orgoglio e testimonia la qualità del nostro impianto e la competenza di chi lavora ogni giorno per promuovere lo sport come diritto di tutti. Ringrazio la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e la Polisportiva Mirasole per l’impegno costante, e tutte le persone che rendono possibile questa manifestazione, che dà valore alla città e ai suoi cittadini».
Parole condivise anche dal Presidente della Polisportiva David Alessandroni, che ha ricordato come la piscina cittadina, oggi omologata per i record mondiali, «sia il risultato di un lungo lavoro di squadra che ha reso Fabriano una realtà capace di ospitare competizioni internazionali e far crescere nuove generazioni di atleti». La delegata regionale FINP Vanessa Cicchi, in rappresentanza del Presidente nazionale Franco Riccobello, ha sottolineato “il valore organizzativo e umano di una città che dimostra con i fatti di essere un punto di riferimento per l’intero movimento paralimpico”.
L’assessore Raffaella Busini ha evidenziato come la manifestazione rappresenti non solo una competizione sportiva, ma anche un segno tangibile del valore sociale di Fabriano: una città che sa accogliere e trasformare lo sport in occasione di crescita collettiva. L’assessore Maurizio Serafini ha aggiunto che l’impegno dell’Amministrazione è quello di rendere Fabriano sempre più accessibile, lavorando su spazi, percorsi e servizi, con una visione di turismo inclusivo che coinvolge l’intera comunità.
A portare il saluto del CONI Marche è stato Armando Stopponi, che ha ricordato come «questa manifestazione rappresenti il modo migliore per celebrare i trent’anni di attività della Polisportiva Mirasole. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e un valore aggiunto per tutto il movimento sportivo marchigiano. La collaborazione tra CONI e FINP nelle Marche è da sempre un punto di forza: insieme promuoviamo lo sport come strumento di crescita, inclusione e socialità».
Dietro i numeri, c’è un impatto concreto anche per la città: oltre 500 pernottamenti tra Fabriano e i comuni limitrofi, centinaia di persone tra atleti, tecnici e famiglie, un indotto che premia l’accoglienza del territorio e la qualità delle sue strutture. (CS)
La lettura del Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Franco Riccobello:
“Uno spiacevole imprevisto mi vede lontano oggi nel non esser partecipe in presenza a questa conferenza stampa per i VII Campionati Italiani Assoluti in vasca corta. La piscina comunale di Fabriano, sarà nuovamente la protagonista e con essa anche tutti voi che vi siete prodigati alla realizzazione di questo evento nazionale con numeri da record. Gli oltre duecento atleti e sessantacinque società presenti sono la conferma del grande operato messo in modo dalla Mirasole Fabriano e dalla Delegazione Regionale Finp Marche diretta dalla nostra delegata Vanessa Cicchi. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Singapore, nel quale l’Italia è arrivata alla vetta più alta, siamo pronti a scrivere un’altra bellissima pagina di sport da aggiungere al libro della nostra Federazione. Ad impreziosire l’evento, ci saranno anche i campioni azzurri che sono saliti sul podio al Campionato del mondo, sarà questa senza dubbio un’opportunità di confronto con le future promesse del domani – il nostro vivaio più importante per rafforzare ed ampliare la rosa di una già ammirevole Nazionale. Per ultimo, ma non per importanza, mi preme ringraziare il Sindaco di Fabriano – Daniela Ghergo, il Presidente della Fabriano Mirasole – David Alessandroni, l’Assessore allo Sport Comune di Fabriano – Raffaella Busini, l’Assessore allo Sport Regione Marche – Tiziano Consoli, il Delegato Regionale Finp – Vanessa Cicchi, il Presidente Regionale Coni – Fabio Luna, il Presidente Regionale Cip – Luca Savoiardi, l’Unione Montana rappresentata da Giancarlo Sagramola. Buon lavoro ed in bocca al lupo a tutti”.

