Camerino – Dallo scorso anno è attivo all’Università di Camerino il “Citizen Interactive Sustainability Lab”, uno strumento di divulgazione e formazione scientifica, che eroga attività di citizen science, che l’Ateneo mette a disposizione dei cittadini per rafforzare conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e crescita reciproca su temi di grande attualità ed impatto come la sostenibilità ambientale, la gestione del territorio e delle risorse naturali, la conoscenza degli organismi animali e vegetali, la transizione energetica, e in generale sulla sostenibilità, che passa anche dall’inclusione. Il CIS Lab, presidio che rientra nell’ambito del progetto di public engagement di Unicam denominato “ViceVersa”, è coordinato dalla prof.ssa Paola Scocco, ed ha già erogato diverse attività: “Lettere botaniche”, “La sostenibilità ambientale delle azioni quotidiane”, “Vola, nuota, galleggia: alla scoperta delle zone umide e della loro avifauna”. Il prossimo 5 novembre avrà inizio il corso “Testi per l’inclusione: proposte di scrittura accessibile tra linguistica e neuropsicologia” che vuole essere uno spunto di riflessione su temi quali accessibilità e inclusività linguistica, leggibilità e comprensibilità dalla prospettiva linguistica, tecnologie informatiche utili per valutare la leggibilità dei testi, leggibilità e comprensibilità dalla prospettiva neuropsicologica, comprensione del testo e disturbi del neurosviluppo, aspetti linguistici che rendono difficile la lettura e la comprensione di un testo, adozione di scelte linguistiche inclusive e accessibili, (ri)scrittura di testi accessibili e inclusivi.
Il corso sarà erogato online e sarà tenuto dalla dott.ssa Roberta Caddeo, linguista, assegnista di ricerca e docente di Linguistica generale presso l’Università di Bergamo ed autrice di pubblicazioni sui temi della leggibilità e comprensibilità dei testi, e dalla dott.ssa Silvia Stanga, psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta, Analista Transazionale Didatta e Supervisore in formazione (PTSTA-P) e coautrice del volume “Scrivere bene… per includere meglio. Scrittura leggibile e comprensibile per l’inclusione: tematiche di genere e disturbi del neurosviluppo”.