In evidenza

Centenario della nascita di Francesco Merloni, docufilm al Gentile e inaugurazione hotel

Nel centenario della nascita, un docufilm sulla sua vita e l’inaugurazione dell’hotel villa Miliani. Ci sono vite che non si raccontano si tramandano. Il centenario della nascita di Francesco Merloni non è una ricorrenza, ma la conferma del suo impegno per la comunità. Un percorso “Nel segno di Francesco Merloni”, iniziato lo scorso 17 settembre nello stabilimento Ariston Group di Albacina, con la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha sigillato il valore di un uomo, imprenditore illuminato, artefice della crescita di Ariston Group e servitore dello Stato, in veste di Parlamentare e Ministro. Ora Fabriano, la città che Francesco Merloni ha amato, si prepara a vivere un fine settimana con due appuntamenti dove passato e futuro si intrecciano. Venerdì 24 ottobre, alle ore 21:00, al Teatro Gentile, ci sarà la proiezione in anteprima del docufilm dal titolo: “Tenacia e Gentilezza: la visione di Francesco Merloni”, una produzione della Fondazione Aristide Merloni realizzata da Sky. Sabato 25 ottobre, seguirà l’inaugurazione dell’Hotel Villa Miliani.

Il docufilm racconta la vita e il segno lasciato da Francesco Merloni, industriale illuminato e uomo politico, capace di unire visione verso il futuro, umanità e senso del dovere. Attraverso immagini d’archivio, interviste a familiari, collaboratori e figure istituzionali, il film ripercorre un secolo di storia italiana intrecciando la crescita di un’impresa con quella di un territorio, le Marche, di cui Francesco Merloni fu anima e promotore. Diventa così un viaggio nel cuore di un uomo che, pur raggiungendo traguardi straordinari, ha sempre vissuto con umiltà, tenacia e gratitudine, consegnando al futuro non solo un’industria di successo, ma un modello di umanità, rigore etico, amore per la propria terra e lungimirante visione.

L’hotel

Sabato 25 alle ore 11.00 inaugurazione dell’Hotel Villa Miliani. residenza storica costruita nei primi del ‘900 dalla prestigiosa famiglia Miliani, protagonista dell’industria cartaria di Fabriano. La villa rappresenta un pezzo della storia della “Città della Carta” di Fabriano. Un omaggio tangibile, un bene che sarà custodito e gestito dai nipoti di Merloni in un passaggio di consegne che esprime fedeltà alle radici. Quella per i giovani del resto era per Francesco Merloni una vera passione: “ Cari studenti voi siete il futuro– disse durante una delle ultime cerimonie di consegna delle borse di studio all’Istituto di Istruzione superiore Merloni Miliani di Fabriano – frequentate un istituto dal nome importante due giganti del passato: Pietro Miliani protagonista dell’ottocento che da dipendente diviene proprietario delle Cartiere e Aristide Merloni protagonista del XX secolo che iniziò con 5 dipendenti la sua attività per poi contribuire in modo straordinario allo sviluppo industriale del paese. Due visionari che hanno fatto crescere il loro territorio, grazie all’impegno, al coraggio, allo studio. Qualità necessarie per raggiungere ogni eccellenza”. Passato e futuro, dunque, per un centenario che lascia in dote altri due strumenti proiettati in avanti: l’istituzione della Francesco Merloni Chair on Entrepreneurship con l’Università Bocconi, per formare gli imprenditori di domani, e l’avvio dell’archivio storico della Fondazione Aristide Merloni e di Ariston Group, a tutela di una memoria che è patrimonio collettivo. (cs)