In evidenza

PalaGuerrieri, il punto dell’Amministrazione comunale sui lavori

Fabriano – Nel corso del Consiglio Comunale aperto dedicato al Palazzetto dello Sport “PalaGuerrieri” di oggi venerdì 10 ottobre, l’Amministrazione comunale ha fatto il punto sull’avanzamento dei lavori, illustrando in modo trasparente ai cittadini lo stato dell’opera e le prospettive di completamento. Dal punto di vista tecnico, è stato ricordato che l’iter amministrativo per il PalaGuerrieri e’ iniziato il 16 agosto 2022, uno dei primi atti dell’amministrazione allora appena insiediata, a dimostrazione dell’-attenzione rivolta verso il palasport cittadino. Il progetto esecutivo, come preventivato, è stato approvato nel giugno 2023 per un importo complessivo di 4,3 milioni di euro, interamente coperti da risorse comunali, con un contributo regionale di 500 mila euro. Durante l’esecuzione sono state necessarie due varianti, finalizzate a migliorare la qualità complessiva dell’intervento: la prima ha riguardato la ricostruzione dei setti al posto del rinforzo e l’adeguamento degli spogliatoi e dei percorsi interni, per assicurare accessibilità e funzionalità; la seconda ha corretto un errore progettuale emerso in corso d’opera. Ad oggi l’importo delle somme messe a disposizione dall’amministrazione non è cambiato ed è rimasto a 4,3 milioni. Le opere sono ora nella fase di montaggio e completamento della copertura. (Durante il consiglio è stato evidenziato come l’ultimo cronoprogramma parla di dicembre 2025, ndr).

Il Sindaco Daniela Ghergo ha ribadito la massima attenzione verso il completamento dei lavori del PalaGuerrieri, affrontati con trasparenza e dialogo costante con la cittadinanza e le società sportive e i tifosi.”

L’Assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Vergnetta ha ricostruito con chiarezza il percorso tecnico ed economico del progetto. Ha ricordato che la decisione di procedere con una ristrutturazione e non con una demolizione totale è derivata da valutazioni oggettive sui costi e sulla sostenibilità: “un nuovo impianto avrebbe comportato una spesa tra i 10 e i 14 milioni di euro, ben oltre le possibilità dell’Ente. Abbiamo quindi scelto la via del recupero e del potenziamento strutturale, concentrando le risorse su sicurezza, impiantistica, accessibilità e servizi.” L’assessore ha infine sottolineato anche la corretta gestione delle risorse: le varianti sono state finanziate grazie alle somme a disposizione già presenti nel quadro economico, senza alcun aumento di spesa per il Comune. Attualmente, restano circa 470 mila euro di economie destinate alle ultime lavorazioni, tra cui l’adeguamento degli impianti e delle finiture. Vergnetta ha poi aggiornato i cittadini sulle prossime tappe: “Secondo quanto comunicato dall’impresa appaltatrice, sta per essere completato il getto dei setti e l’installazione della copertura. Seguiranno le lavorazioni interne e gli interventi di completamento. L’obiettivo è consegnare un impianto moderno, sicuro e pienamente conforme alle normative sportive e antisismiche.” “È un cantiere complesso – ha concluso – ma stiamo lavorando per consegnare alla città un’opera di qualità, pensata per durare nel tempo e restituire a Fabriano il suo principale spazio sportivo e di aggregazione.”