News

Rotary Club Fabriano, la visita del Governatore del Distretto 2090

Fabriano – Nei giorni scorsi, Roberto Calai, il Governatore 2025-2026 del distretto 2090, è venuto a conoscere da vicino la nostra Città. Una rete viva, fondata sulla volontà di costruire insieme progetti utili alla comunità. Accompagnato dal Presidente del Rotary Club Fabriano, Gabriele Alfonsi, Il Governatore ha quindi incontrato alcune delle principali realtà cittadine: Caritas, Comune di Fabriano e Fondazione Fedrigoni Fabriano. I colloqui con il Vescovo Mons. Francesco Massara, il Sindaco Daniela Ghergo, l’Assessore Maura Nataloni e la Dott.ssa Livia Faggioni sono stati caratterizzati da spirito di sincera collaborazione, confermando la stima e la sinergia già esistenti tra il Rotary Club Fabriano e le istituzioni, le associazioni e il mondo privato del territorio. Tre persone di valore, che arricchiscono il club con le loro storie, competenze e sensibilità. La giornata si è conclusa con un momento particolarmente emozionante: insieme alla consorte Simona Granelli, il Governatore ha presieduto la cerimonia di ingresso di tre nuovi membri nella nostra famiglia rotariana. Sono entrate come Socie Onorarie la Sig.ra Maria Cecilia Lazzarini, vedova del nostro socio fondatore Francesco Merloni, e la Prof.ssa Luigia Carlucci Aiello, pioniera dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Ha inoltre fatto il suo ingresso come Socio Ordinario l’Ing. Luca Sorci. Un momento non solo istituzionale, ma anche umano, partecipato ed ispirante. Prima di salutare l’ampia platea di soci e cittadini presenti, Roberto Calai – con l’inesauribile energia ed entusiasmo per cui è conosciuto – ha condiviso le più recenti linee guida del Rotary International. Ha ribadito il senso profondo dell’appartenenza a un’associazione che mette al centro valori etici, servizio e amicizia, diffusa in tutto il mondo e tanto più forte quanto più i suoi membri scelgono di dire “noi” invece di “io”. Le sue parole, insieme ai suoi apprezzamenti e alle sue incoraggianti raccomandazioni, hanno rafforzato la determinazione dei soci a portare avanti i progetti in corso, già in sintonia con gli obiettivi del Rotary International e a coltivare, con ancora maggiore apertura, il rapporto con le realtà del territorio. (cs)