In evidenza

Fabriano – Al via domani il Giubileo: alle 15,30 da San Benedetto processione verso la Cattedrale

Inizia domani il Giubileo. A Fabriano il programma prevede il ritrovo nella chiesa di San Benedetto alle 15.30 dove si proclamerà l’Anno Giubilare e di seguito insieme si partirà per percorrere le vie della città andando verso la Cattedrale con la processione che attraverserà via Mamiani, Piazza Garibaldi, Corso della Repubblica, via Bartolo da Sassoferrato, Piazza Giovanni Paolo II. Arrivati a San Venanzio il vescovo, Francesco Massara, terrà un primo momento di preghiera sul sagrato, poi si entrerà in Cattedrale. Qui ci sarà la memoria del Battesimo e la solenne celebrazione eucaristica. Il motto è: “Lasciamoci attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano”. Il parroco della Cattedrale, don Antonio Iva Esposito, spiega: «Questo è quanto vogliamo sviluppare come Diocesi in questo anno di grazia: essere credenti mai vinti dal male, ma sempre pronti a dare ragione della speranza che abita in noi. Spesso assistiamo al contagio del male e ad una ricerca spasmodica di “nuove vie per arrivare ad essere felici”, l’anno giubilare vuole essere un grido del credente che vede in Cristo l’unica via di completezza umana». Le altre chiese giubilari della diocesi sono: la Concattedrale di Matelica e l’abbazia di San Vittore a Genga.

Roma

Asole due settimane dalla apertura del Giubileo, lo scorso 24 dicembre, sono stati già 545.532 i pellegrini da tutto il mondo che hanno attraversato la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano. Centinaia i gruppi di fedeli che hanno già compiuto il loro pellegrinaggio partendo dalla nuova Piazza Pia, con la croce del Giubileo in testa, e muovendosi in preghiera lungo via della Conciliazione, fino a raggiungere la Basilica. “Si tratta di un inizio molto significativo con una grande affluenza di popolo”, commenta mons. Rino Fisichella, ProPrefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, a cui è affidata l’organizzazione del Giubileo 2025. “I gruppi che affollano via della Conciliazione – prosegue mons. Fisichella – stanno dando una testimonianza importante, e questo è segno anche della grande percezione di sicurezza e protezione che i pellegrini sperimentano nella città di Roma e nei paraggi delle quattro Basiliche papali”. Continua, infatti, la stretta collaborazione della Santa Sede e del Dicastero con le forze di sicurezza italiane e vaticane, e con la Prefettura di Roma. Dati i numeri dei primi giorni, ci si attende un aumento costante dell’affluenza dei pellegrini. Ora i fedeli possono attraversare tutte e quattro le porte sante delle basiliche papali romane: oltre a San Pietro, quella di San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore. Per compiere il proprio pellegrinaggio alle porte sante, date le lunghe file di fedeli, “occorre prenotarsi con anticipo sul sito del Giubileo, iubilaeum2025.va”, precisa il dicastero. Il primo grande evento dell’Anno Santo sarà il Giubileo del mondo della Comunicazione, dal 24 al 26 gennaio. Per l’occasione sono attesi a Roma migliaia di giornalisti, esperti e operatori della Comunicazione da tutto il mondo.

m.a.