Fabriano: il centro estetico Acquaviva ha ricevuto il “Premio Impronta d’Impresa Marche 2024”
Mercoledì 4 dicembre la Camera di Commercio delle Marche ha premiato alla Loggia dei Mercanti “Le donne lasciano il segno”, premio delle imprese al femminile vincitrici del bando “Impronta d’Impresa Marche”, che ha l’obiettivo di favorire e sostenere, attraverso l’assegnazione di premi in denaro, lo sviluppo e l’innovazione delle imprese femminili delle Marche.
Quattro le categorie premiate: turismo e cultura, made in Italy ed internazionalizzazione, sostenibilità e welfare aziendale e digitalizzazione e intelligenza artificiale. Una ventina le imprenditrici marchigiane premiate.
Anche Fabriano ha visto vincitrici , per la categoria turismo, Paola e Catia De Michele del centro estetico Acquaviva , per aver apportato una forte innovazione nel loro settore proponendo percorsi olistici cuciti su misura al fine di promuovere un turismo esperienziale.
Negli ultimi anni, questo tipo di turismo ha conosciuto una crescita significativa, con una domanda in costante aumento, si differenzia dai viaggi tradizionali perché offre ai turisti esperienze coinvolgenti e autentiche, che permettono di entrare in contatto con se stessi, con la cultura, la natura e le comunità locali.
Il settore del turismo esperienziale olistico per il benessere della persona sta crescendo più velocemente rispetto al turismo tradizionale, piattaforme come Airbnb hanno riferito che le prenotazioni di esperienze sono aumentate del 500% dal lancio del servizio, segno che la domanda per questo tipo di turismo è in forte espansione.
Il focus del progetto “Medicromalight” è il benessere della persona a 360°.
Da quasi 30 anni Paola e Catia, titolari del centro estetico Acquaviva, studiano e ci occupano del benessere delle persone, negli ultimi 15 anni in particolar modo hanno ampliato i loro studi ottenendo una specializzazione in chromoterapia, in aromaterapia e soprattutto affrontando una scuola di 3 anni diplomandosi in kinesiologia applicata (docenti dott. Mauro Stegagno e Carmela Travaglino), attualmente sono iscritte a MTC (medicina tradizionale cinese) presso la scuola Daleth di Padova (docente dott. Andrea Ferrari)
“Stiamo creando un nuovo modo di lavorare sia nell’estetica che nel benessere – dichiara Paola De Michele- nel nostro progetto è inclusa una stanza congressi per poter ospitare professionisti del settore olistico ovvero kiropratici, kinesiologi, osteopati, riflessologi, operatori di medicina cinese ecc. che possano tenere corsi per l’autoguarigione o per altri operatori del settore che intendano ampliare le loro conoscenze. Collaboreremo con medici pnei(psiconeuroendocriniimmunologici) che mettono insieme una serie di trattamenti per la prevenzione delle malattie croniche osservando gli individui nel loro insieme. Nel 2025 partirà un progetto di co-working con operatori del settore turistico per proporre il nostro territorio, non solo dal punto di vista culturale ma anche sensoriale, di benessere ed esperienziale perché noi partiamo dal presupposto che L’INESTETISMO E’ IL PRIMO SEGNALE DI UN MALESSERE E IL MALESSERE E’ IL PRIMO SEGNALE DI UNA MALATTIA”.
CS