In evidenza

Palaguerrieri Fabriano: arrivate 84 offerte. Individuata l’impresa aggiudicataria

Fabriano – A pochi giorni dalla chiusura del tempo utile per la presentazione delle offerte l’Amministrazione comunale di Fabriano annuncia un nuovo passo verso la ristrutturazione del PalaGuerrieri. Individuata l’impresa aggiudicataria. Dopo la chiusura avvenuta il 15 settembre del bando di gara e della presentazione delle offerte, a cui hanno partecipato ben 84 imprese, la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Ancona ha pubblicato il verbale di gara con l’elenco dei partecipanti ed i relativi punteggi. La migliore offerta è risultata quella presentata dall’impresa Baiocco S.r.l. con sede a Roma. Ora si procederà alla verifica dei requisiti dichiarati con autocertificazione, dopodiché l’aggiudicazione diventerà definitiva e potranno partire i lavori. “L’individuazione dell’impresa è un momento importante ed atteso – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo. Stiamo aspettando che si concludano le verifiche dei requisiti di legge così da poter programmare l’inizio dei lavori con i quali verrà avviata la fase esecutiva. Già nei prossimi giorni contatteremo l’impresa per incontrarla e definire il programma dei lavori affinché partano il prima possibile.”

Dal nostro archivio

L’intervento per la ristrutturazione del Palas, da 4,3 milioni di euro, è così finanziato: 2.350.000 euro tramite mutuo attraverso l’Istituto per il Credito Sportivo; 500mila euro di contributo della Regione Marche e 1.450.000 euro di fondi di bilancio, come previsto dalla variazione approvata il 30 maggio dal Consiglio comunale. Una volta attivato il cantiere è prevista la sostituzione dell’intera copertura con la completa sostituzione delle travi in legno lamellare e una rivisitazione dell’attuale configurazione; verranno rinforzati i setti di appoggio delle travi ed eseguita la connessione degli stessi in fondazione; l’adeguamento sismico delle tribune, nuove tamponature perimetrali esterne, nuovi infissi, impianti elettrici e impianto antincendio.

L’attenzione è tutta per il PalaGuerrieri il cui progetto di recupero è stato redatto dall’architetto Roberto Buccione. L’iter è partito da lontano. Il primo atto amministrativo della nuova Giunta è del 16 agosto 2022, quando con delibera è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023/2025 con la previsione dell’intervento al Palas. A seguito di verifica sismica e lo stato di ammaloramento della struttura in legno si è deciso di sostituite l’intera copertura con nuove travi in legno lamellare. Verranno rinforzati i setti di appoggio delle travi ed eseguita la connessione degli stessi in fondazione, costituendo una sorta di canale di raccolta delle acque. Previsti l’adeguamento sismico delle tribune, nuove tamponature perimetrali esterne, nuovi infissi, nuovi impianti elettrici e impianto antincendio per consentire l’adeguamento alle normative esistenti. Particolare attenzione andrà all’abbattimento delle barriere architettoniche per la fruibilità dell’impianto alle persone con disabilità. Nella progettazione si è tenuto conto anche della riduzione dei consumi energetici. Per il lavoro i tempi di realizzazione sono stimati in circa 12 mesi. L’Amministrazione comunale punta a riaprire la struttura per fine 2024 non solo per fini sportivi, ma anche di protezione civile essendo il palazzetto luogo di ritrovo in caso di calamità.

Marco Antonini