CENTRO ISLAMICO DI FABRIANO, AL VIA UNA RACCOLTA FONDI
Fabriano – Al via una raccolta fondi, aperta non soltanto a Fabriano per sostenere il personale e gli animali del circo Universal. “Per chi voglia partecipare – dice il presidente Kader Mekri – il nostro centro è aperto a tutti per stare vicino a chi ne ha più bisogno e anche in questo caso la nostra missione continua”. Prosegue con la consegna al coordinatore del Circo, Pino D’Amico, di derrate alimentari per le oltre 40 persone che vivono di questa “arte”, oltre ad averli aiutati nella raccolta di fieno tra tanti agricoltori della nostra zona per nutrire gli animali, tra cui due elefanti. Dunque nessuna sosta per i fedeli del Centro Culturale Islamico della Misericordia, la cui priorità è quella di essere vicini a chi ne ha bisogno. In questo ultima situazione, come detto, il Circo Universal, che non potendo portare in pista i suoi “artisti” e suoi animali per gli effetti delle misure anti-contagio, sono tra le categorie più danneggiate e in difficoltà nell’affrontare le spese del quotidiano che riguardano non soltanto i suoi circensi ma anche la custodia degli animali. Così, dopo la Coldiretti, che si è messa in moto grazie al suo ufficio di zona di Fabriano facendo arrivare diversi carichi di fieno, il Centro Culturale Islamico della Misericordia ed il suo presidente, grazie al lavoro dei suoi associati è subito intervenuto. Si tratta di un’azione concreta e di lungo respiro che cerca di far fronte e dare conforto fino alla ripartenza a questa realtà, senza lavoro da mesi. Come sempre, scontato dirlo, è stato consegnato ai componenti del Circo Universal, tutto il necessario quotidiano “servono – è ancora Kader Mekri a parlare – frutta, verdura, carne, latte, pane, pasta, riso, biscotti fino agli omogeneizzati per bambini e c’è l’impegno di pensare anche agli animali. Per ora è quanto abbiamo dato a questa “famiglia, speriamo, rivolgendoci ai cittadini di Fabriano e magari degli altri comuni del nostro territorio, agli esercizi commerciali e ad ogni altra realtà, di essere solidali per strappare loro un sorriso in questo momento davvero critico e in conseguenza del quale non riescono ancora a vedere il possibile inizio del loro lavoro. Ringraziamento – ribadisce – va alla Protezione Civile che continua a fornirci beni per sostenere più persone possibile e una parte di questa è andata proprio al Circo. Ringrazio anche tutte le persone che mi hanno contattato per indicarmi chi ha esigenze di avere conforto concreto”. Pure in tale situazione, quindi, il Centro Culturale Islamico della Misericordia Fabriano, continua la distribuzione di beni di prima necessità, come avvenuto nel corso dell’ultima ricorrenza della festività nazionale e prima ancora ad agosto. “La ripartizione e la fornitura – ci spiega il presidente della struttura di via Cavallotti 84 – in questi ultimi mesi, viene fatta parimenti di sabato pomeriggio e domenica mattina, per assistere quanta più gente bisognosa e non solo, ripetendo concreti gesti di fratellanza e unione tra popoli”. In concreto si parla di ben oltre cento persone a cui è andata pasta, riso, pomodoro, biscotti, bibite e pensierini per i bambini come in precedenza tra colombe, diversi generi di cioccolata e altre primarie risorse alimentari per il sostentamento umano di tutte le fasce di età compresi, da ultimo zainetti per la scuola. Dunque, ricche e composite le “buste della pesa” distribuite alle famiglie e le persone bisognose, non ultimi, come per altro denunciato dal Vescovo Massara nel suo discorso d’inaugurazione della nuova sede della Caritas, diversi fabrianesi che grazie ai dolciumi hanno reso felici anche i loro bambini e con frutta e verdura hanno riempito la dispensa. “Le richieste continuano a crescere anche fuori Fabriano – termina il presidente – esprimo gratitudine a tutte le persone che ci segnalano coloro che in silenzio, soffrono e soprattutto i nostri volontari per il loro impegno quotidiano verso i bisognosi. La solidarietà non ha confine”. Piace concludere ricordando che per la raccolta fondi ci si deve rivolgere al numero: 3277623334.
cs