LAVORI IN CORSO NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI FABRIANO
di Marco Antonini
Il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, ha incontrato, nei giorni scorsi, i dirigenti dei tre Istituti Comprensivi della città per fare il punto in vista della riapertura delle scuole tra poche settimane, dopo l’emergenza covid. La scuola primaria di Marischio, intanto, non verrà trasferita a Fabriano, ma resterà dov’è, nel cuore della frazione… in attesa di vedere avviato il cantiere per la costruzione del nuovo edificio atteso da più di 20 anni. Tra le altre novità previsti più punti di accesso nei plessi numerosi per evitare assembramenti, il debutto del servizio dei “box lunch” per consumare i pasti nelle aule e doppio turno in alcune mense di Fabriano.
“E’ stata confermata l’assenza di possibili problemi legati alla capienza della aule che potranno essere superati con piccoli interventi. Gli operai del comune – dichiara il sindaco, Gabriele Santarelli – hanno già iniziato a spostare armadietti e appendiabiti fuori delle aule per consentire di recuperare spazio e a modificare l’orientamento di alcune classi riposizionando le lavagne”. Sono poi previsti altri interventi per consentire l’organizzazione di più punti di accesso in modo da limitare gli assembramenti in entrata e in uscita. E’ stata verificata la capienza degli spazi destinati al servizio mensa determinando in alcune scuole un doppio turno, come dovrebbe succedere presso le primarie Collodi e Mazzini e ipotizzando in altre la possibilità di organizzare dei “box lunch” per far consumare i pasti direttamente nelle aule, come già confermato per le cinque classi della scuola di Marischio.
“Sarà necessario attendere le ultime verifiche sulle capienze e sul numero delle iscrizioni per avere un quadro definitivo – precisa il primo cittadino. – Nessuna scuola avrà necessità di spostarsi perchè saranno i servizi a organizzarsi per fare in modo che tutto si svolga nella massima sicurezza e ordine”. Al momento, per quanto riguarda gli spostamenti il decreto dà la possibilità per il trasporto scolastico di utilizzare la massima capienza dei pulmini per tragitti di non più di 15 minuti. Gli uffici si stanno muovendo per consentire a tutti di poter usufruire del trasporto rivedendo i percorsi. Il sindaco di Sassoferrato, (leggi qui) Maurizio Greci, intanto, ha acquistato nuovi banchi monoposto da destinare ai tre plessi scolastici ospitanti le scuole primarie e secondaria di primo grado. Le verifiche delle volumetrie hanno dato esito positivo e non sono previsti trasferimenti. Anche per le mense tutto regolare.

