LA DEVOTA BELLEZZA DEL SASSOFERRATO CON I DISEGNI DELLE COLLEZIONI REALI INGLESI
La devota bellezza del Sassoferrato. La mostra che darà rilancio al comprensorio è stata presentata questa mattina presso la sede della Fondazione Carifac di Fabriano. Sarà una delle mostre d’arte più rilevanti del 2017 in tutta Italia. Esposti a Palazzo Scalzi della città sentina i disegni della Collezione Reale Inglese del XVII secolo prestati, per l’occasione, dalla Regina Elisabetta. Il taglio del nastro il 17 giugno. Sassoferrato, ma non solo, esalta Giovanni Battista Salvi, figlio di quella terra a cavallo tra il Fabrianese e il Pergolese ancora oggi alle prese con problemi di viabilità. Fino al 5 novembre, però, sarà la capitale dell’arte grazie a questa esposizione che porterà l’entroterra in tutta Italia. Prevista la presentazione della mostra anche in Inghilterra e alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. La mostra è promossa con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Marche. E’ stata ideata dal Comune di Sassoferrato e dalla Fondazione Carifac con il sostegno della Fondazione Cariplo, della Fondazione Casoli, della fondazione Merloni e della Fondazione Fedrigoni. “Un evento del territorio – ha detto il presidente Marco Ottaviani –che coinvolgerà tutti gli operatori commerciali ed economici della zona. Un’occasione per incrementare il turismo locale attraverso una rete e un sistema funzionale affinchè il visitatore si faccia soggetto attivo di un interesse diffuso e non solo concentrato sulla mostra. Lo stesso Museo della Carta è tra i luoghi che rientrano in questa sinergia che valorizza le bellezze del comprensorio”. Previsti laboratori per le scuole. “E’ una sfida vinta – ha precisato il sindaco di Sassoferrato Ugo Pesciarelli. – Solo l’aver riportato le opere del Salvi in mostra nella sua città ci rende molto soddisfatti. Porterà molti frutti alle nostre zone”. L’appuntamento è dal 17 giugno al 5 novembre a Sassoferrato.
Marco Antonini