L’ITIS MERLONI SCUOLA POLO PER LA CARTA TRA ALATRI E PESCIA
L’IIS Merloni Miliani ha organizzato un importante incontro tra i tre indirizzi di Grafica e Comunicazione opzione Tecnologie cartarie, presenti sul territorio, appartenenti all’ambito delle scuole secondarie superiori di secondo grado: l’ITIS Marchi – Forti di Pescia, l’IIS Pertini di Alatri e il nostro Istituto. Un triangolo geografico che unisce centro-nord e centro sud con Fabriano, il vertice a est della figura. Dopo decenni in cui la specializzazione “Carta” era rimasta sola e incontrastata nel panorama dell’istruzione italiana, e a seguito delle varie riforme ministeriali che si sono succedute, due città di Toscana e Lazio, che ospitano un comprensorio fatto di numerose realtà del settore, hanno dato i natali al medesimo indirizzo. La storia del Merloni, la sua esperienza specifica, grazie anche alle sue strutture che permangono uniche, hanno permesso di far crescere e consegnare al mondo delle cartiere nazionali ed estere, centinaia di Periti Cartari che hanno scalato velocemente posizioni contrattuali su posizioni, sino (molti) a diventare direttori di aziende con un diploma, alle vette di una carriera, un diploma però conquistato sul campo, in maniera esclusiva, tra impegno didattico, seminari in sede ed esterni, contatto diretto con le “Miliani” prima e “Fedrigoni” poi, oltre che con altre ditte specializzate del settore grafico e cartotecnico. Le innumerevoli esperienze professionali parlano da sole e sono la positiva ricaduta di un indirizzo dove si fondono esclusività, passione, originalità, sperimentazione, costantemente monitorate dai docenti e dal Dirigente Scolastico, il quale oltre a “salvare” la specializzazione, nel recente passato, facendola confluire in Grafica e Comunicazione, ne ha sempre tenuto le redini, partendo dai suoi viaggi al Ministero dell’Istruzione di Trastevere, per discutere dei futuri programmi che avrebbero formato l’ossatura del futuro indirizzo, oggi presente. Un bagaglio che pone la nostra scuola in una posizione di polo guida, riconosciuta sin dal primo momento e confermata, dai “nuovi arrivati” di Pescia ed Alatri. Le decisioni del MIUR, per lungo tempo hanno visto diverse scuole di pensiero dibattere sul fatto della riduzione di ore di “Carta”, a vantaggio di quelle del contesto di “Grafica e Comunicazione” . Bisogna guardare lontano e pensare che l’autonomia, permette di convogliare insegnamenti specifici nella direzione giusta, proprio grazie alla voce “opzione”, lasciando l’opportunità degli insegnamenti stessi, verso il settore industriale di sempre, ma offrono altresì, l’ integrazione di materie che permettono anche di formare studenti, con uno sbocco verso professioni alternative al mondo dell’industria. Va vista come una possibilità aggiuntiva, che può calamitare un target ulteriore di interessati, arricchendolo soprattutto di una maggiore presenza femminile. Non poteva non nascere una esigenza di confronto e discussione tra le tre scuole, su programmi adottati e da integrare, alternanza scuola/lavoro, stage in aziende, libri di testo, compiti per l’ Esame di Stato ed altro ancora. Giancarlo Marcelli, Preside del Merloni, ha aperto i lavori venerdì 5 febbraio, di prima mattina, facendo un resoconto ed una descrizione dettagliata dell’intero “quadro in oggetto”, guidando, dando risposte, fornendo consigli, come da richiesta, agli intervenuti, rappresentati da una delegazione di docenti con a capo il Dirigente Scolastico Graziano Magrini per il Marchi- Forti e Annamaria Greco per il Pertini. Per il nostro Istituto, era presente tutto lo staff tecnico della specializzazione. Ospite d’onore interessato, Assocarta, con Gianluca Antonelli, Responsabile Risorse umane e Formazione. Ne è nata una lunga no stop tecnico-didattica, con un intermezzo, dedicato ad una visita guidata al Museo Istocarta delle cartiere Fedrigoni, dove la professionalità della dott.ssa Livia Faggioni, alla presenza dello storico Giancarlo Castagnari, ha contagiato il gruppo con interesse crescente, sulle diverse esclusività , uniche e rare, di inestimabile valore dell’azienda. L’incontro tra scuole, iniziato il giorno prima, giovedì 04 febbraio, con la visita al Museo della Carta e della Filigrana, ha messo in moto un meccanismo dove sono stati presi contatti diretti tra la delegazione di Alatri e la dirigenza museale, per gite organizzate, da fissare periodicamente e stage, diversificati per classe, da mettere in piedi annualmente, con la collaborazione dell’ITIS di Fabriano.
Marco Galli, Itis Merloni