TERREMOTO DEL 1997, DALLE MACERIE ALLA CULTURA DELLA SICUREZZA
Alle 2:33 del 26 settembre di diciotto anni fa le Marche e l’Umbria sono state colpite da una scossa di terremoto di magnitudo 5.8 che ha coinvolto il patrimonio storico, artistico e culturale. Legambiente Marche e ICOM Italia, in occasione della ricorrenza del terremoto del 1997, firmano una convenzione che ha l’obiettivo di avviare nel territorio marchigiano un progetto dedicato alla diffusione di una nuova “cultura della sicurezza”. La convenzione vuole essere uno strumento per sensibilizzare i cittadini e soprattutto le scuole a intraprendere progetti che diano maggiore consapevolezza sui rischi ai quali è sottoposto il territorio, anche in relazione alla vulnerabilità del patrimonio culturale, alla resilienza in caso di emergenza e alla responsabilità condivisa nella salvaguardia del patrimonio culturale diffuso. In particolare, Legambiente e ICOM lavoreranno nella Regione per: promuovere il concetto di responsabilità condivisa; coinvolgere le scuole e le comunità locali in percorsi di sensibilizzazione, percezione del rischio, vulnerabilità, resilienza sociale e territoriale; sollecitare l’inserimento del patrimonio culturale e dei musei in particolare nei Piani di Protezione Civile Comunali; sostenere gli istituti museali nella predisposizione dei Piani di Sicurezza e Emergenza museale; formare e aggiornare squadre di volontariato specializzato per la protezione del patrimonio culturale coinvolgendo l’intera cittadinanza. Non da ultimo la Convenzione intende promuovere a livello regionale una giornata dedicata alla “Cultura della Sicurezza”, perché il prossimo evento calamitoso non ci trovi mai più impreparati. Legambiente Marche Volontariato, iscritta e attiva nell’elenco nazionale come gruppo di Protezione Civile, è stata la prima associazione di volontariato in Italia specializzata sulla la salvaguardia e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. L’associazione attiva informalmente già dal terremoto Marche Umbria, opera oggi insieme al Dipartimento di Protezione civile regionale ed il MiBACT nelle attività di formazione dedicata al volontariato di protezione civile. L’ICOM, International Council of Museums, organizzazione non governativa creata nel 1946 in rapporto formale con l’UNESCO, presente nel mondo come straordinaria rete di musei e professionisti museali con 117 Comitati nazionali, 31 Comitati internazionali, 20 Organizzazioni internazionali affiliate, fondatrice del Blue Shield, con 37.000 membri istituzionali o individuali, opera in Italia attraverso il proprio Comitato nazionale, commissioni tematiche e coordinamenti regionali.
CS