VENTO E PIOGGIA DI FERRAGOSTO, DANNI NELLE MARCHE

Annunciata da giorni, è arrivata ieri pomeriggio la tempesta di Ferragosto e anche oggi sarà una giornata da maltempo. Annunciati da forti tuoni, dal primo pomeriggio, infatti, vento e pioggia hanno scalzato il sole rovinando la festa di Ferragosto e causando un fuggi-fuggi dalla spiaggia. In serata una piccola tromba d’aria si è abbattuta su Talacchio, in provincia di Pesaro Urbino: il vento ha scoperchiato un capannone, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, impegnati anche nella rimozione di alberi e rami pericolanti in tutta la provincia. Forte temporale nella zona. Il maltempo ha causato danni e disagi nello Jesino. Attorno alle 16,30 due auto sono rimaste bloccate in un sottopassaggio allagato all’uscita Jesi Est della SS 76, nonostante ci fosse il semaforo rosso: l’acqua ha raggiunto gli sportelli, provocando lo spegnimento del motore. Sono intervenuti i vigili del fuoco, la Stradale di Jesi e i vigili urbani: nessuna conseguenza ma tanto spavento per le persone che si trovavano nei due veicoli. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco nel pomeriggio in tutta la provincia anconetana. A Montecarotto, in via Colle Ravara, nei pressi del cimitero, un fulmine ha colpito una quercia che si è abbattuta in strada: Protezione civile e vigili del fuoco sul posto per rimuoverla. A Serra de’ Conti in via Valle, a causa del vento forte, un albero è caduto su un traliccio della Telecom: sono intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e tecnici della compagnia telefonica per ripristinare la linea. Due alberi sono caduti sulla sede stradale anche a Monte San Vito e uno a Chiaravalle, in via Sant’Andrea: non risultano danni a cose o persone. .

L’altra zona particolarmente colpita è il Maceratese. Tre alberi sono caduti nella carreggiata in diverse zone del territorio di Macerata. Il primo caso si è verificato lungo la strada “Carrareccia”, in via Ghino Valenti, tra le frazioni di Sfozacosta e Piediripa, il secondo in via Dell’Acquedotto vicino contrada Mozzavinci. Una terza pianta è caduta lungo la strada a Villa Potenza di Macerata. Diversi rami, inoltre, con la piogge ed il vento sono volati in alcune strade del territorio di San Severino Marche dove c’è stata anche una grandinata. Parecchie sono state le uscite dei vigili del fuoco. Fino alla mezzanotte di domani resta in vigore l’avviso di condizioni meteo avverse della Protezione civile. “Il transito di una saccatura proveniente dal Nord Europa – vi è scritto – determinerà anche sulla nostra regione un progressivo aumento dell’instabilità, che culminerà durante la giornata di domenica”. “Nel corso del pomeriggio di sabato – prosegue l’avviso della Protezione civile – si prevedono rovesci o temporali sparsi con locali picchi moderati (da 20 a 60 mm, ndr), mentre durante la giornata di domenica i fenomeni saranno diffusi con locali picchi che potranno essere elevati (da 60 a 100 mm, ndr). Si segnalano raffiche di vento in caso di temporale”.

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy