News

LO SPIRITO E LA TERRA, TANTI APPUNTAMENTI CON LA MUSICA

Anche per la seconda edizione del festival “Lo Spirito e la Terra” sono previsti moltissimi appuntamenti con la musica: dal jazz ai canti gregoriani, dal rock alla lirica. Un programma intenso che prevede appuntamenti giornalieri per gli amanti di tutti i generi musicali, coordinati da Marco Agostinelli. Torna tutti i giorni il Concerto di mezzogiorno, con la musica di Mario Solinas (luogo ancora da definire), mentre una novità sarà rappresentata dal Concerto di mezzanotte, jam session presso il Loggiato S. Francesco, tutte le sere a partire dalle 23:00. Torna anche l’appuntamento con i vespri con canto gregoriano che potranno essere ascoltati giovedì 25 giugno alle ore 17:30 presso il Monastero di S. Silvestro con la presenza del Coro dei Giovani Fabrianesi, mercoledì 1 luglio presso il Monastero di S. Chiara di Sassoferrato, dove si esibirà il coro cittadino, e venerdì 3 luglio presso il Monastero di S. Luca a Fabriano insieme al Coro Vox Nova, con una Lectio Divina a cura della Badessa Giovanna Battista Buggero. Venerdì 26 giugno presso la Scalinata del Palazzo del Podestà spazio alla Missa Tango, un mix di piano, contrabbasso, percussioni e bandoneon con coreografia di danza del gruppo Milonga. Sabato 27 giugno invece il gruppo “Le Nuvole Bianche”, cover band dei Beatles, si esibirà nel concerto “Abbey Road” con lettura di testi poetici e performance di danza sui tetti di Piazza A. di Savoia. Torna domenica 28 giugno il concerto peripatetico presso l’anello di San Silvestro – Sentiero dello Scoiattolo alle ore 18:00: archi e fiati insieme a performance di arti e ginnastica, uno spettacolo da non perdere. La sera stessa, dalle 21:30, gli Indiano Salentino si esibiranno a suon di pizzica ai Giardini Regina Margherita (nello spazio antistante lo Chalet). Lunedì 29 giugno il Giardino della Buona Novella di Fabriano ospiterà invece “Il fuoco, la luce, il tempo, concerto mediorientale”, Concerto alla Luna con voce recitante e strumenti di origine mediorientale. Mercoledì 1 luglio l’appuntamento è invece a Sassoferrato dove alle 22:00 presso l’Abbazia di Santa Croce si esibirà il soprano Rosita Tassi nel concerto “Lirica per Maria a S. Croce”. Torna anche il concerto Corco, che lo scorso anno ha riscosso grande successo, in una nuova veste: da “Corco sotto le stelle” il concerto diventa “Corco sotto la Luna”, per un mix di vibrazioni e musica etnico/indiana sui prati di Castelletta. Venerdì 3 luglio ci si sposterà invece a Pierosara dove Nick Apollo sarà il protagonista del concerto “Luna Pierosaiola”, una serata dedicata a Coriolano Bruffa con la partecipazione di Barbara Bruffa. Cupramontana farà invece da palcoscenico per il “Concerto in Vigna” di sabato 4 luglio con arpa classica e celtica. Domenica 5 luglio appuntamento all’alba ai Prati di San Silvestro, dove si svolgerà il suggestivo concerto con i primi raggi di sole che precederà il trekking “Il cammino di Silvestro”. La sera invece torna un altro appuntamento che lo scorso anno ha riscosso grande successo, ovvero il “Concerto delle Acque” presso la Piscina del Parco Regina Margherita. La stessa sera appuntamento con “Le scale del Jazz”, dalle 22:00 alle 24:00, una jam session con danza in concerto peripatetico sulle scale fabrianesi di Piazza Garibaldi, San Venanzo, Palazzo del Podestà, Biblioteca Multimediale: un grande appuntamento per chiudere la prima parte del festival a suon di jazz.