News

UNICAM, IMMATRICOLAZIONI +12%. L’82% DEI LAUREATI TROVA LAVORO

“Cari studenti, avete ascoltato quanto UNICAM stia facendo per accompagnarvi in questa delicata, ma altrettanto affascinante fase della vostra vita. Quello che state vivendo rimarrà impresso nella vostra mente come un periodo unico e irripetibile, con le vostre sconfitte e le vostre vittorie, con il vostro impegno e la vostra energia, con le vostre delusioni e le vostre speranze, ma soprattutto con l’irripetibile opportunità di avere davanti a voi un mondo da plasmare, migliorare o cambiare. Avete ascoltato storie di rinascita, coraggio, nuove idee, esempi di tenacia e forza. Noi abbiamo il compito di sostenervi lungo il percorso che vi trasforma da giovani donne e uomini ad adulti preparati e competenti, capaci di perseguire tenacemente i vostri obiettivi: sappiate che il vostro Ateneo sarà sempre al vostro fianco, specie nei momenti di difficoltà”. con queste parole rivolte ai giovani il Rettore Unicam Flavio Corradini con entusiasmo ed emozione ha dichiarato aperto il 679° anno accademico dell’Università di Camerino. Ospiti quest’anno Marco Luppa, amministratore delegato della JH Conceria del Chienti spa; Nazzareno Mengoni, Chief Executive Officer dell’azienda Kubedesign; Mary Garret, ballerina solista del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano. L’evento, tenutosi stamattina al Teatro “Filippo Marchetti” gentilmente concesso dal Comune di Camerino, si è aperto con i saluti del Presidente del Consiglio degli Studenti Pierpaolo Angeletti, della rappresentante degli studenti stranieri, del rappresentante del personale docente-ricercatore Tatiana Guarnier, del Garante del personale tecnico e amministrativo in CdA Stefano Belardinelli, del segretario Cisl Marco Ferracuti in rappresentanza della Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona. Sono seguiti poi gli interventi del Direttore Generale dott. Luigi Tapanelli, del Rettore Corradini e dei tre ospiti.

Il tema scelto quest’anno è stato “Università e Società: percorsi di crescita, strategie di sviluppo”. “In questo momento storico – ha dichiarato il Rettore Corradini – che vede l’Italia cambiare, innovare e stimolarci in maniera significativa, dimostrandoci di essere capace di innovazione di rottura e non solo incrementale, UNICAM deve continuare il percorso di istituzione strumentale alla crescita del nostro Paese, della nostra società. Se la società cambia, l’università non può e non deve ostinarsi a non ascoltare ed ignorare il cambiamento; deve interrogarsi, interpretare e rispondere adeguatamente alle esigenze della società. Anche nelle situazioni di difficoltà, le uniche costanti che non possono e non devono variare nel tempo sono la passione e l’entusiasmo nello svolgimento dei propri compiti istituzionali, il coraggio, la forza, l’instancabile determinazione e la massima attenzione alla qualità e al miglioramento continuo. Ecco, per UNICAM, questi valori non sono mai cambiati e mai cambieranno”. Dall’appassionata relazione del Rettore Corradini emergono poi gli ottimi risultati della ricerca dell’Università di Camerino, che conferma il suo alto valore scientifico, con eccellenti risultati, ma che guarda ancora avanti e alle opportunità di finanziamenti che può offrire Horizon 2020. Citiamo gli ultimi due successi in ordine temporale: la conferma del riconoscimento HR-Excellence in Research da parte della Commissione Europea e la firma dei primi due contratti, sempre con la Commissione Europea, nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020, un coordinamento in H2020 in ambito Biologico ed un coordinamento nell’ambito del Financial Instrument – Civil protection.

Positivi sono anche i dati relativi alle immatricolazioni alle Scuole di Ateneo, che fanno registrare un +12% rispetto allo scorso anno, contrariamente ad una tendenza a decrescere a livello nazionale. Eccellente la performance dei corsi di laurea in Biologia della nutrizione, Matematica e applicazioni, Giurisprudenza. Ugualmente positivi sono anche i dati relativi all’occupabilità dei laureati: l’82,1% dei laureati intervistati a tre anni dal titolo è occupato.