EXPO FABRIANO, IN ARRIVO GUALTIERO MARCHESI E STREET FOOD

“Un progetto di qualità per far conoscere Fabriano e le sue eccellenze.” L’assessore alle Attività produttive presenta la nuova edizione di “Fabriano Maker City, Expo della Creatività” dal 4 al 7 settembre. Una mostra esperenziale – organizzata da Expo Marche in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Fabriano – che unirà la tradizione con l’innovazione, l’artigianato con le smart abilities e che si svolgerà in tutto il centro storico della città. Quest’anno i visitatori potranno partecipare direttamente a diverse attività in programma nelle varie aree tematiche della manifestazione: food, moda, artigianato artistico e white economy. Ogni area svilupperà eventi collaterali importanti che animeranno le quattro giornate della Mostra. “Fabriano Maker City, Expo della Creatività, ha l’obiettivo di dare un’ulteriore spinta e visibilità alla città – spiega Giuseppe Galli – e questa 27° edizione dell’esposizione regionale dell’artigianato si lega molto al mondo giovanile coinvolto in diversi settori. Anche in questo modo Fabriano si evolve alla cultura turistica ricettiva. Siamo, inoltre, in una fase evolutiva del tessuto economico e sociale e dobbiamo evidenziare le tante potenzialità che passano tramite l’artigianato, da sempre un punto di forza della nostra economia.”. Centro storico, quindi, valorizzato ulteriormente: utilizzato anche il complesso San Benedetto, il Museo della Carta e piazza Amedeo d’Aosta. E domenica 7 arriverà a Fabriano, proprio per la giornata conclusiva, il grande chef Gualtiero Marchesi che premierà i vincitori del concorso culinario abbinato ad Expo. Cibo protagonista grazie a Marchesi conosciuto e stimato per la sua cucina in tutto il mondo e per il debutto a Fabriano di Street Food. Il cibo da strada – marchigiano e di qualità – farà tappa in diversi punti del centro grazie a quattro realtà del territorio. Previsto anche “Zero, pensieri laterali sulla carta”, un workshop destinato ai migliori 15 studenti di design italiani in occasione dei 750 anni della carta Fabriano.

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy