Fabriano – I primi mesi di attività dell’assessore Busini
di Rafaela Busini, assessore Comune di Fabriano
Da quando ho assunto l’incarico di Assessore alle Attività Produttive, con deleghe a Commercio, Artigianato, Agricoltura e Sport, questi primi mesi sono stati caratterizzati da un lavoro intenso e da una costante attività di ascolto, confronto e pianificazione. Sin dall’inizio ho ritenuto prioritario ascoltare le esigenze della cittadinanza e delle realtà economiche locali, con l’obiettivo di costruire un dialogo continuo e collaborativo. Ho incontrato numerose imprese, associazioni di categoria e operatori economici del territorio per individuare nuove opportunità di crescita e strumenti utili a sostenere chi, con impegno, contribuisce ogni giorno alla vitalità economica della città. Oggi il nostro impegno si concentra su un altro fronte decisivo: favorire la crescita e la competitività delle imprese locali. In collaborazione con gli uffici, stiamo monitorando e diffondendo bandi e opportunità nei settori dell’agricoltura, del commercio e dell’industria, con l’intento di semplificare i percorsi di accesso ai finanziamenti e di promuovere la nascita di nuove attività produttive. Un riconoscimento importante è arrivato anche dal mondo agricolo: Fabriano ha ottenuto la Bandiera Verde Agricoltura 2025, assegnata dalla Cia – Agricoltori Italiani, come segno di apprezzamento per le politiche di valorizzazione del territorio rurale, la tutela delle produzioni locali e l’impegno a favore di uno sviluppo sostenibile.
Sport e impiantistica
Lo sport rappresenta un pilastro della coesione sociale e un ambito su cui intendiamo continuare a investire, non solo come pratica agonistica ma come strumento di benessere, inclusione e crescita comunitaria.
In questi mesi ho incontrato le società sportive e i dirigenti locali per ascoltarne bisogni e proposte, riattivando un rapporto costante con la Consulta dello Sport e predisponendo una nuova programmazione triennale degli interventi, che riguarda sia l’impiantistica sia la promozione dell’attività sportiva.
Tra i principali interventi previsti:
• Adeguamento sismico e funzionale del PalaCesari, con progetto di fattibilità già approvato e in fase di ricerca fondi;
• Manutenzione ordinaria delle travi in legno in diversi impianti sportivi (palestra Collodi, Mazzini, Pala Fermi e piscina comunale);
• Conversione della vecchia piscina in palestra polifunzionale, con progetto esecutivo da aggiornare.
Finanziamenti 202-2028
La continuità delle politiche per lo sport e per la produttività dipenderà anche dalla capacità di intercettare fondi nazionali ed europei. In particolare, il Comune di Fabriano sta lavorando per accedere a:
• il Fondo PNC Sisma – Sottomisura B2 “Cultura, turismo, sport e inclusione”, che finanzia progetti di sviluppo sportivo e turistico;
• il Fondo Sport e Periferie (GIA’ PARTECIPATO);
Prospettive
Prosegue l’attività dell’Ufficio Sport, fondamentale per la gestione efficiente degli impianti e il coordinamento delle società. È in corso il progetto per regolamentare l’uso delle palestre scolastiche, affidando servizi di custodia e manutenzione alle associazioni sportive, mentre continua il lavoro per il riequilibrio del Piano Economico Finanziario dell’impianto natatorio comunale. Abbiamo inoltre avviato la calendarizzazione degli incontri con le Associazioni Sportive e la programmazione di feste e convegni dedicati allo sport, in collaborazione con la Consulta e le realtà del territorio. Anche sul fronte della promozione sociale e del benessere, il progetto “Fabriano Active – Sport in Comune”, realizzato con AST Ancona e Sport e Salute, ha rappresentato un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di inclusione per i più giovani, offrendo gratuitamente attività all’aperto con istruttori qualificati.
I prossimi mesi saranno dedicati alla pianificazione strategica e all’avvio delle progettazioni necessarie per accedere ai nuovi bandi del triennio 2026–2028, rafforzando il legame tra sport, produttività e semplificazione amministrativa. Fabriano ha tutte le potenzialità per diventare una città sempre più attiva, partecipata e accogliente, in cui il lavoro delle imprese e la passione per lo sport possano crescere insieme, contribuendo al benessere e alla qualità della vita dell’intera comunità.

