In evidenza

Approvati lavori ricostruzione, riparazione e ripristino chiesa del Monastero Santa Margherita a Fabriano

Fabriano – La conferenza permanente ha approvato i lavori di ricostruzione, riparazione e ripristino della chiesa del Monastero di Santa Margherita a Fabriano. Con tipologia a navata unica ampliata da due cappelle poco profonde ricavate nello spessore delle pareti laterali, la chiesa fu ricostruita nel XVIII secolo, con presbiterio ed altare delimitati da quattro colonne laterali a tutto tondo, mentre la linea concava dell’abside è ricavata all’interno della parete di fondo, che presenta un notevole spessore. L’aula è sormontata da una volta a botte in camorcanna, al di sopra della quale si erge la copertura a capanna, completamente ricostruita a seguito del sisma Marche – Umbria 1997, realizzata in legno con capriate e doppia orditura e caratterizzata dalla linea di colmo perpendicolare all’asse longitudinale della chiesa. L’interno in stile barocco è scandito dalle lesene decorate a finto marmo così come le colonne, mentre un cornicione in gesso lungo il perimetro della chiesa restituisce continuità all’insieme, che presenta numerose decorazioni pittoriche. Tra gli interventi previsti ci sono cuciture a secco delle connessioni verticali con barre elicoidali, microcuciture a secco con barre in acciaio nelle cornici, con ricostruzione delle porzioni danneggiate o mancanti; microcuciture a secco con barre in acciaio nelle lunette; posa in
opera di cordolo perimetrale in acciaio, al di sopra del cornicione e la stuccatura delle lesioni. Il costo dell’intervento è di 137.122,17 euro.

“Dobbiamo tutelare e salvaguardare tutti i nostri beni più cari e le chiese fanno parte della nostra tradizione e del nostro retaggio. Non possiamo dimenticarlo mai- dichiara il commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli- Per la fattiva collaborazione ringrazio
il presidente della Regione Francesco Acquaroli, le Monache Benedettine Cassinesi, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Daniela Ghergo”.